Assicurazioni temporanee sicure: consigli anti-truffa

Iniziano a farsi largo sul web le assicurazioni di breve durata

Assicurazioni temporanee sicure

La matematica non è un’opinione e così nemmeno la legge. Che dichiara, per chiunque circoli sulle strade italiane, obbligatoria la copertura assicurativa. Tuttavia, può capitare che il guidatore debba usare quel determinato veicolo solo un determinato intervallo temporale. Si rivolgono proprio a lui le assicurazioni temporanee sicure. Ecco come distinguerle.

Assicurazioni temporanee sicure: guardia alta

A imperversare sono perlopiù le coperture di 5 giorni o durata analoga. Chiariamolo, senza girarci troppo: possono celare truffe, belle e “buone”. Studiate nei minimi particolari: siti scritti secondo uno stile professionale, presunti intermediari e marchi di qualità. Insomma, uno specchietto per le allodole.

Svelato il trucco trovato l’inganno

La buona fede non solleva dalle responsabilità. Per questo l’Ivass chiede agli utenti di prestare attenzione. I siti web di intermediazione devono sempre fornire i seguenti dati: generalità, l’indirizzo della sede; il recapito telefonico, il numero di faxm l’indirizzo e-mail, il numero e la data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi, l’indicazione di esser soggetti al controllo Ivass. Il portale degli intermediari SEE (Spazio Economico Europeo), abilitati a operare in Italia, deve, inoltre, riportare l’eventuale sede secondaria. E la dichiarazione dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività in Italia, con la specifica dell’autorità di vigilanza dello Stato membro di origine. I siti web o i social network che non contengono tutte queste informazioni non sono conformi alla disciplina in tema di intermediazione assicurativa.

Numero verde Ivass

Il portale ivass.it rende disponibili gli elenchi delle imprese italiane e estere autorizzate a operare in Italia nella Rc auto. E, per un quadro completo, aggiorna periodicamente la sezione “Casi di contraffazione o società non autorizzate; siti internet non conformi alla disciplina sull’intermediazione” del Registro unico degli intermediari assicurativi e dell’Elenco degli intermediari dell’Unione Europea. Il numero verde 800486661 è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30.

Articolo precedenteMcLaren 720S: un missile da 350 km/h
Prossimo articoloSalone di Ginevra 2019: novità, orari, biglietti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here