È la Ferrari stradale più veloce di sempre. Ma anche la prima Ferrari ibrida ricaricabile di serie. Prestazioni da record per SF90 Stradale, la prima sportiva di Maranello a trazione integrale: 1.000 CV di potenza ottenuti combinando il motore V8 biturbo da 3990 cc da 780 CV con tre tre motori elettrici da 220 CV: uno al posteriore, derivato dalla F1, e due sull’assale anteriore. La configurazione ibrida garantisce prestazioni da supercar di riferimento: 340 chilometri orari di velocità massima e accelerazione 0-100 chilometri orari in 2,5 secondi. E a dimostrazione del successo, sono quasi 2.000 i clienti che hanno già ordinato la nuova vettura, il cui prezzo dovrebbe essere vicino ai 500-600.000 euro.
Caratteristiche e prezzo della Ferrari SF90 Stradale ibrida
La prima Ferrari ibrida si chiama SF90 Stradale, dove SF sta per Scuderia Ferrari, 90 sono gli anni di storia del marchio. Siamo davanti una prima assoluta in termini di powertrain: per la prima volta su una Ferrari di gamma viene proposta un’architettura ibrida di tipo PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) in cui il motore endotermico viene integrato a ben tre motori elettrici, due indipendenti sull’assale anteriore ed uno al posteriore tra motore e cambio. In sintesi:
- Dimensioni: lunghezza 4.710 mm, larghezza 1.972 mm, altezza 1.186 mm
- Peso: 1.570 kg (a secco)
- Passo: 2.650 mm
- Motore endotermico (tipo V8)
- Cilindrata 3990 cm3
- Potenza massima: 780 CV a 7.500 giri/min
- Coppia massima: 800 Nm a 6000 giri/min
- Accelerazione: da 0-100 Km/h in 2,5 secondi
- Cambio: F1 a doppia frizione, 8 marce
- Capacità di batteria 7,9 kWh
- Autonomia massima in elettrico 25 km
- Velocità massima: 340 km/h
Ferrari SF90 Stradale è spinta da un motore V8 da 780 CV, cui si aggiungono altri 220 CV forniti da tre motori elettrici, uno al posteriore derivante dalla Formula 1 e due sull’assale posteriore. Si può ricaricare con alta tensione, con tensione normale e in marcia. Ha un cambio doppia frizione a 8 rapporti ed è anche la prima sportiva Ferrari dotata di trazione integrale. Da segnalare il volante di nuova concezione con tutti i tasti touch. Al centro l’avviamento e davanti al guidatore uno schermo da 16 pollici con le mappe di navigazione, la velocità e gli altri dati utili.
Le necessità di raffreddamento riguardano il motore endotermico, il cambio, l’aria turbocompressa, il pacco batterie insieme ai motori elettrici, gli inverter e i sistemi di ricarica e l’impianto frenante. L’attenzione è stata posta nella progettazione del vano motore, in cui trovano posto sistemi endotermici e componenti elettroniche. Anche se il prezzo non è stato ufficialmente comunicato, potrebbe aggirarsi intorno ai 500-600.000 euro.