Peugeot, Citroen, Ds, Opel auto a benzina, diesel ed elettriche avranno gli stessi prezzi

Tutte le auto del Gruppo Psa avranno lo stesso prezzo a prescindere dall'alimentazione scelta e questo per consentire di utilizzare l'alimentazione più adatta al proprio stile di guida.

Peugeot e-208

Le auto a benzina, diesel ed elettriche dei marchi Peugeot, Citroen, Ds e Opel avranno gli stessi prezzi. Come riferito dal Presidente della divisione Italia del Gruppo Psa, verranno proposte nuove soluzioni per andare incontro ai clienti e per metterli nella condizione di scegliere l’auto dell’alimentazione più adatta alle esigenze di guida.

Le auto a benzina, diesel ed elettriche del gruppo Psa allo stesso prezzo

L’idea del Gruppo Psa è quello di offrire le auto dei marchi Peugeot, Citroen, Ds e Opel allo stesso prezzo, a prescindere che si tratti di auto alimentate a benzina, diesel o elettricamente.

“Siamo all’inizio del processo di elettrificazione che va stimolato con proposte pratiche e accessibili, per questo è necessario proporre nuove soluzioni per il cliente che deve essere libero di scegliere o meno l’elettrico, in piena libertà”.

Sono queste le parole del Presidente di Psa Group Italia Gaetano Thorel che aprono ad una nuova formula per guidare il modello di auto scelto senza dover procedere necessariamente all’acquisto.

Il nuovo tipo di approccio pensato per superare i limiti derivanti dai costi delle stesse auto alimentate diversamente debutta sull’offerta della nuova Peugeot 208, disponibile in versione benzina, diesel ed elettrica.

Si tratta di una nuova forma di noleggio, particolarmente vantaggiosa per chi vuole guidare un’auto elettrica, che permette di evitare ai potenziali clienti i cospicui investimenti iniziali previsti per le batterie delle auto elettriche.

Nello specifico, è possibile avere la disponibilità del modello elettrico, allo stesso prezzo delle alimentazioni benzina e diesel, per 48 mesi o 60.000 km pagando un canone iniziale di 5.900 euro, uguale per le motorizzazioni benzina diesel ed elettrica, e delle rate mensili, conteggiate tenendo presente il costo da sostenere per i rifornimenti.

Il gruppo Psa è pronta quindi a rivoluzionare le modalità per poter guidare un’auto a benzina, diesel o elettrica allo stesso prezzo, sviluppando così il principio dell’utilizzo previsto, il quale consente all’utilizzatore di scegliere l’alimentazione più adatta alle sue esigenze senza doversi preoccupare del tanto chiacchierato prezzo di listino, ne del tipo di motore presente sotto il cofano.

Sarà ora interessante attendere la risposta del mercato a questa nuova formula lanciata dal gruppo Psa e destinata a vedere ampliarsi il raggio di azione alla maggior parte delle auto dei marchi Peugeot, Citroen, Ds e Opel.

Articolo precedenteFord Ka+, fine della produzione. I motivi
Prossimo articoloFord GT Mk II 2019, nuova supercar da 700 CV e 45 esemplari

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here