Maserati 2017: il Tridente alla ricerca di conferme

Tempo di raccolta per il lussuoso brand

Salvo colpi di scena, non vi saranno novità Maserati nel 2017. La Casa del Tridente penserà piuttosto a radicare la presenza sul mercato dei gioielli già inclusi nella gamma.

MASERATI QUATTROPORTE

Debuttato nel 2013, la Quattroporte ha rivisto diverse soluzioni, presenterà a metà 2016, per arrivare su strade già in autunno. Più motorizzazioni: dal turbodiesel V6 3 litri da 275 cavalli, al top di gamma V8 3.8 litri biturbo da 530 cavalli, passando per il V6 3 litri da 410 cavalli e l’unità da 350 cavalli. Unico l’infotainment, evoluto a sua volta, con ampio schermo touch 8” di diagonale in vetro, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Oltre all’offerta base gli allestimenti GranLusso e GranSport. Due anime differenti di Quattroporte, che mostra uno stile modificato per i paraurti anteriori e posteriori, specialmente nella griglia anteriore ad apertura variabile, ottimizzando, quando le esigenze di raffreddammento lo consentono,  il coefficiente di penetrazione aerodinamica.

MASERATI GHIBLI

Più che di restyling, un’integrazione di contenuti hi-tech. E’ la Ghibli, progetto talmente recente che è bastato aggiornare il touchscreen proponendo una soluzione da 8 pollici, introdurre l’adaptive cruise control con funzione stop&go, aggiungere la telecamera per la visione a 360° e rivedere i comandi del climatizzatore. Sale a 350 cavalli (+20 rispetto al passato) e 500 Nm il motore V6 3 litri benzina.

MASERATI LEVANTE

Una guerra fra titani. Se la Porsche può “bullarsi” per la Cayenne, Maserati contrattacca con il Suv Levante. Prodotti in grado di offrire lusso assoluto, si sfidano sul medesimo terreno.  Stilemi classici dei rispettivi marchi, contenuti da ammiraglia e posizione di guida rialzata identifica le acerrime rivali. Presentata nel 2016, la Levante è proposta con due motorizzazioni turbodiesel V6 3 litri, da 250 e 275 cavalli. Trazione integrale, esattamente come la V6 3 litri biturbo benzina, Levante S, forte di 430 cavalli e 580 Nm. Proprio da quest’ultima vengono garantite le migliori prestazioni: accelerazione da 0 a 100 in 5″2, velocità massima di 264 km/h. I prezzi vanno dai 73.400 (turbodiesel meno potente) ai 91.300 euro (biturbo benzina).

Articolo precedenteArea C Milano: le nuove regole del 2017
Prossimo articoloNuove Audi A5-S5 Sportback: il lancio commerciale nel primo trimestre 2017

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here