Skoda Kodiaq Sportline: la variante dinamica

Alla Skoda Kodiaq Sportline dettagli nero lucido e una ricca dotazione standard

Lezioni di stile. Quelle che la Skoda Kodiaq Sportline dispensa alla concorrenza. Dopo l’anticipazione del look-offroad, il Suv ceco mostrerà al Salone di Ginevra spiccata indole indole sportiva.

Skoda Kodiaq Sportline, i motori

Tecnicamente sarà pure la stessa, eppure risulta innegabile lo sforzo produttivo. Gli interventi sono stati apportati su design e tecnologia a bordo. L’infotainment di bordo fornisce info personalizzazione e sedili sportivi trasmettono grinta, rivestiti in Alcantara e con cuciture a contrasto. L’allestimento Sportline sarà proposta in quattro diverse motorizzazioni, tutte abbinate alla trazione integrale. L’unità d’accesso è il millequattro TSI da 150 cavalli, in grado di toccare i 197 km/h e accelerare in 9″8 sullo zero-cento. Alternativa a benzina sarà il 2.0 TSI da 180 cavalli (207 orari, 8″); i 2.0 TDI diesel saranno il 150 cavalli da 197 orari e 9″5 in accelerazione e il 190 cavalli da 210 km/h e 8″9 sullo scatto da fermo.

Rievoca il tramonto

Numerosi particolari in nero lucido donano personalità alla carrozzeria, che dalla cornice della calabra proseguono sul paraurti e due piccole alette posizionate più in basso. Impreziosite nell’identico modo calotte degli specchietti, barre sul tetto e cornice dei finestrini, che si abbinano ai vetri posteriori e al lunotto SunSet (trattamento brunito). In coda, da segnalare l’elemento silver nella zona inferiore.

Kodiaq di serie

Skoda Kodiaq Sportline avrà di serie cerchi da 19”, in alternativa quelli da 20. La dotazione standard include, inoltre, il sedile a regolazione elettrica e memoria lato guida, gli specchietti retrovisori ripiegabili elettricamente e con funzione antiabbagliamento (come il retrovisore interno, oltre al sensore pioggia), i punti led sugli specchietti per illuminare l’area d’accesso a bordo, luci d’ambiente anch’esse a led, selettore delle modalità di guida, infotainment con dettagli sulla forza G, la pressione di sovralimentazione, la potenza istantanea impiegata, la temperatura olio e liquido di raffreddamento, il volante multifunzione rivestito in pelle e la pedaliera in alluminio.

Articolo precedenteFord Mustang: mentalità hi-tech nella rinnovata sesta generazione
Prossimo articoloMulte tardive: cosa fare per l’annullamento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here