Il conto alla rovescia è cominciato. Nei primi mesi del 2019 partiranno gli ordini della Honda Urban EV. Le voci emerse nelle settimane antecedenti hanno trovato ufficialmente conferma nelle parole di Philip Ross.
Honda Urban EV: via libera al lancio
“La versione di serie di questo concept tanto acclamato sarà introdotta in Europa nella seconda metà del 2019 e, in risposta al feedback positivo ricevuto, prevediamo di far partire gli ordini di Urban EV a inizio 2019”, ha spiegato il Senior Vice-President di Honda Motor Europe. La sfera di cristallo ci è purtroppo a noi preclusa. A rigor di logica, nel modello finale dovrebbero ripresentarsi dettagli mostrati con l’anteprima.
Honda Urban EV: l’abitacolo che è un salotto
Per quello che consiste nel primo veicolo elettrico a batterie prodotto in serie da Honda e venduto in Europa si è disegnato un corpo vettura semplice e sofisticato. I montati anteriori slanciati, un ampio parabrezza che sembra avvolgere completamente la parte anteriore dell’abitacolo, il passo corto e i gruppi ottici evocativi (in stile Honda N600) dimostrano personalità. Accolti comodamente all’interno quattro persone grazie ai due sedili posteriori rifiniti in materiali che ricreano l’ambiente di una “lounge”. I sedili anteriori sono rivestiti di un tessuto grigio naturale e dotati di rifiniture in legno in stile contemporaneo. Il cruscotto evidenzia uno schermo “avvolgente” con delle estensioni laterali applicate alle portiere. Sul display centrale, è possibile visualizzare una serie di informazioni relative al veicolo mentre su quelli laterali vengono proiettate le immagini catturate dalle telecamere digitali, servendo così da specchietti retrovisori.
Honda Urban EV: strada tracciata
Rumors recentemente trapelati sostengono che la Urban EV raggiungerebbe i 250 km di autonomia, ideali in uno scenario urbano. Sarà il primo di una lunga serie di veicoli completamente elettrici e ibridi Honda nei prossimi anni. Con un piano per avere due terzi delle vetture nuove nel Vecchio Continente, completamente elettriche o ibride entro il 2025, e globalmente entro il 2030.