Rolls Royce, una delle case automobilistiche di lusso più famose, ha deciso di puntare su uno dei segmenti più amati, il Suv. E’ infatti in arrivo Cullinan,un modello ricco di comfort, ma certamente non per tutte le tasche.
Auto nuove 2018: Rolls Royce Cullinan, un modello da sogno
Molti di noi quando sono alla ricerca di una nuova auto devono avere prendere in considerazione il budget della famiglia e non possono superare una certa cifra. Nonostate questo, è bello però anche sognare e apprezzare i modelli più pregiati in arrivo presenti sul mercato.
Tra questi c’è certamente Rolls Royce Cullinan, il primo Suv della casa britannica, costruito su una piattaforma dedicata. Il prezzo non sarà certamente accessibile e ben più elevato delle vetture più pregiate della categoria, Cayenne, Bentayga e Urus: si parte infatti da 325 mila dollari negli Stati Uniti. In Italia partirà invece da 284 mila euro. Una cifra che lo renderà quindi il Suv più costoso sul mercato.
Anche il nome scelto non è casuale, ma si ricollega proprio alle ambizioni dell’azienda. Cullinan è infatti il più grande diamante grezzo mai trovato in Sud Africa in una miniera di proprietà di sir Thomas Cullinan.
Rolls Royce Cullinan: un motore potente e all’avanguardia
A bordo di Cullinan sarà presente motore Bmw 12 cilindri a V biturbo di 6.750 (cilindrata storica di tutti i modelli Rolls Royce) da 571 cavalli. I consumi sono stati omologati per 15 litri ogni 100 km. In base alle stime, con un litro di benzina dovrebbe essere possibile percorrere 6,7 chilometri.
Ottima anche la capacità di viaggiare off road grazie alla trazione integrale e alle sospensioni regolabili elettronicamente.
Rolls Royce Cullinan: la qualità prima di tutto
All’interno dell’abitacolo, come è facile immaginare, la sensazione di lusso e comfort è evidente. A bordo troviamo infatti più di 50 metri quadri di pregiata pelle. Per facilitare l’ingresso e l’uscita della macchina, le sospensioni ad aria abbassano il colosso di 4 cm.
Il peso è invece ai limiti di legge per la categoria per i veicoli commerciali leggeri (35 quintali): con i suoi i 2700 kg diventa la macchina più pesante in commercio. La scocca è però in alluminio e realizzata con materiali ultraleggeri.
Tra le particolarità troviamo l’apertura tradizionale delle portiere anteriori e quella controvento delle posteriori (in modo elettrico), un frigo per lo champagne e vani dove riporre un decanter per whisky e i relativi bicchieri.