
La patente nautica italiana abilita un cittadino maggiorenne al comando di unità da diporto: è divisa in tre principali categorie, ha degli obblighi per il possesso ed è rilasciata in seguito al superamento di esami dagli uffici della motorizzazione civile, capitanerie di porto e uffici circondariali marittimi.
PATENTE NAUTICA, LE CATEGORIE – Le patenti nautiche sono divise in Categoria A (comando di natanti e imbarcazioni da diporto entro le 12 miglia costiere/senza alcun limite dalla costa), Categoria B (comando di nave da diporto) e Categoria C (direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto entro le 12 miglia costiere/senza alcun limite dalla costa).
N.B. Le patenti di categoria A e C consentono di utilizzare unità da diporto con propulsione a vela e motore. Per usufruire della patente, è necessario aver compiuto 18 (per imbarcazioni da diporto), 16 (per natanti da diporto) o almeno 14 anni (per natanti da diporto a vela con superficie velica superiore a 4 m2 e unità a remi circolanti a oltre 1 miglio dalla costa). Le patenti nautiche hanno infine validità di 10 anni (5 per i cittadini oltre i 60 anni).
PATENTE NAUTICA, PERCHE’ FARLA – E’ obbligatorio dotarsi della patente nautica per comandare unità da diporto di lunghezza pari o superiore a 24 metri e di lunghezza inferiore a 24 metri se: si naviga oltre le 6 miglia costiere, su moto d’acqua, su unità dal motore di cilindrata (superiore a 750 cm3 se a carburazione a due tempi, superiore a 1000 cm3 se a carburazione a quattro tempi fuori bordo o iniezione diretta, superiore a 1300 cm3 se a carburazione a quattro tempi entro bordo e superiore a 2000 cm3 se a ciclo diesel), su unità da diporto dal motore di oltre 30 kW di potenza e su unità adibite alla pratica dello sci nautico.
PATENTE NAUTICA DA PRIVATISTA, DOCUMENTAZIONE NECESSARIA – Il costo di una o più patenti nautiche è relativamente basso se si evita di frequentare scuole e ci si applica da privatista. Come rammenda velapratica.it per poter prendere parte agli esami e, di conseguenza, ottenere la patente nautica è necessario:
- Presentare certificato medico (in bollo)
- Foto formato tessera
- Attestazione di pagamento di 20 (per categorie A e C) o 60 euro (categoria B) sul c.c.p. della Tesoreria Provinciale dello Stato di competenza (con la causale “Diritti di ammissione agli esami per il conseguimento della patente nautica, art.64 del decreto legislativo 8 luglio 2005, n. 171”)
- Attestazione di pagamento di 25 euro (entro 12 miglia – senza limiti) o di 100 euro (Navi) sul c.c.p. della Tesoreria Provinciale dello Stato di competenza (con la causale “Capo XV – capitolo 35 70 – C.E.E.D. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Tributo esame conseguimento patente nautica”)
- Attestazione di pagamento dello stampato a rigoroso rendiconto 1,34 euro sul c.c.p. intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di competenza (con la causale “Capo X – capitolo 2385 – C.E.E.D. Provveditorato Generale dello Stato – Pagamento stampato patente nautica”)
- Marca da bollo da 16 euro
- Dichiarazione di disponibilità a sostenere l’esame e, ovviamente, il modello (in bollo).