Assicurazione online vs assicurazione tradizionale: quale scegliere, pro e contro

Una breve guida per capire cosa convenga maggiormente per un'automobilista: assicurare la propria vettura sul Web o rivolgersi all'agente di fiducia?

Polizza auto online o tradizionale
Meglio un'assicurazione auto online o tradizionale: ecco alcuni consigli.

Meglio un’assicurazione auto online o tradizionale? Domanda complicatissima. Entrambe hanno vantaggi e svantaggi. Il risparmio può esserci in ambo i casi, anche se, in genere, quelle sul web costano meno. Eppure quest’affermazione non è sempre vera. Osserviamo quindi nel dettaglio i punti di forza e quelli di debolezza di stipulare una polizza in maniera digitale o in maniera “tradizionale”.

VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE ASSICURAZIONE AUTO ONLINE – Inizia a rispondere alla domanda se sia meglio un’assicurazione auto online o tradizionale osservando i pregi e i difetti della prima modalità per stilare una RCA. Realizzare un preventivo è in genere più immediato, anche se occorre sapere alcuni dettagli non banali (ad esempio il tipo di allestimento della propria vettura) che, magari, il vostro agente assicurativo “storico” conosce a memoria. Però è più rapido chiedere preventivi a più assicurazioni, oppure confrontare un maggior numero di offerte usando uno dei tanti siti nati con lo scopo di comparare le varie RCA. Stampare, compilare, scannerizzare e rispedire la documentazione, però, non è un’operazione semplice, specialmente per chi ha scarsa familiarità nell’utilizzo del computer (i cosiddetti analfabeti digitali; in Italia sono ancora molte le persone che non conoscono i rudimenti base dell’informatica). Le truffe, specialmente per i neofiti del web, sono più frequenti in ambito digitale rispetto al rapporto vis-à-vis con un broker o un agente che magari si conosce da tempo.

VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE ASSICURAZIONI AUTO TRADIZIONALI – Fornire una risposta alla domanda se sia meglio un’assicurazione auto online o tradizionale è, come già scritto, complicato. Osserviamo, però, nel dettaglio le caratteristiche della modalità di stipula “storica” di una RCA. In questo secondo caso il maggior utilizzo di “risorse umane” genera costi per le compagnie che, a loro volta, riversano sull’entità complessiva del premio. Eppure questo elemento è al contempo anche un pregio, perché il rapporto umano, e questo vale soprattutto per i broker, spinge l’operatore a consigliare al meglio l’assicurato, stringendo nel tempo un rapporto di fiducia. In fatto di costi, inoltre, non sempre le polizze auto stipulate in maniera tradizionale sono più onerose. L’agente, il sub-agente o il broker sovente hanno a disposizione il cosiddetto “monte-sconti”, un pacchetto di offerte applicabile a seconda delle esigenze del loro parco clienti. È più semplice, inoltre, per un agente stipulare accordi e convenzioni con aziende, associazioni e ordini professionali, al fine di promuovere le polizze con sconti tali da rendere i premi delle polizze realmente competitivi.

Articolo precedenteLancia Beta: cinque cose che forse non sai
Prossimo articoloRenault Talisman 2015: caratteristiche, motori, prezzo, uscita

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here