Ford Focus e Ford Fiesta ibride ufficiali. Quando uscita in Italia e caratteristiche

Il sistema mild hybrid ridurrà il consumo di carburante, ma non impatterà sull'esperienza di guida

La Ford Fiesta e Ford Focus stanno diventando ibride. La casa automobilistica dei Detroit è pornta a offrire per entrambi l’opzione della tecnologia ibrida leggera dal 2020. Si tratta del nuovo passo di un percorso più lungo che punta a portare i benefici dell’elettrificazione a un numero maggiore di consumatori. Ford si dice convinta dei benefici: il sistema mild hybrid ridurrà il consumo di carburante, ma non impatterà sull’esperienza di guida di Fiesta e Focus.

Al pari di altre soluzioni ibride, l’alternatore viene sostituito da un generatore in grado di recuperare l’energia persa durante la frenata, utilizzandola per caricare la batteria da 48V.

Ford Focus e Ford Fiesta mild hybrid

In questo modo diventa possibile alimentare un motore che integra l’erogazione di potenza del motore EcoBoost a tre cilindri da 1.0 litri di Ford durante l’accelerazione. Ulteriori dettagli saranno rivelati il 2 aprile in occasione di un evento dedicato ad Amsterdam, quando Ford illustrerà la propria strategia di elettrificazione della gamma.

Sono tra l’altro previste anche le versioni mild-hybrid dei furgoni Transit e Transit Custom e del Tourneo Custom da otto o nove posti in vendita entro la fine dell’anno. Per ora Ford si è limitata a dire che il suo obiettivo per le emissioni di anidride carbonica è fissare il tetto a 106 grammi per chilometro.

Nuova Ford Focus

Anche Ford Focus propone adesso la versione Active con guida con assetto rialzato e caratteristiche da crossover. L’auto si distingue per praticità, versatilità e dinamismo. La posizione di guida e i grandi passaruota consentono di controllare al meglio la strada. E gli pneumatici di dimensioni maggiori la rendono più stabile, aumentando la sicurezza su qualsiasi fondo stradale.

Ford Focus Active si contraddistingue per una visione ottimale della strada in ogni situazione. Il sistema di guida assistita Ford Co-Pilot con il cambio automatico e-shifter a 8 rapporti, gestisce le frenate e la ripartenza, oltre a regolare la velocità secondo i limiti e mantenere la vettura sempre al centro della corsia. Le modalità di guida Active e Trail consentono di affrontare terreni sconnessi nel massimo della sicurezza. E in più, con FordPass Connect è possibile viaggiare sempre connessi, collegando in Wi-Fi fino a 10 dispositivi.

La nuova Focus Active è equipaggiata con motorizzazioni performanti ed efficienti che includono il benzina EcoBoost e i diesel EcoBlue, abbinati alle trasmissioni manuali da 6 rapporti o automatica a 8 rapporti. Le modalità di guida selezionabili consentono di personalizzare l’esperienza di guida modificando la risposta dell’acceleratore, lo sterzo, il comportamento del cambio e molto altro. Più esattamente sono Normal, Sport, Eco, Active (terreni a bassa aderenza) e Trail (terreni sterrati).

Articolo precedenteAlfa Romeo Giulietta Carbon Edition, nuova versione 2019: motori e dotazioni
Prossimo articoloNuove Mini Clubman e Countryman 2019, versioni inedite con il motore più potente di sempre

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here