Nissan Leaf: l’elettrica di massa più all’avanguardia

Tirato su il velo alla Nissan Leaf. Destano ottima impressione le nuove tecnologie PROpilot e e-Pedal

Nissan Intelligent Mobility. L’intelligenza artificiale è di casa Nissan, che svela la nuova Leaf, l’elettrica di massa più all’avanguardia.

Nissan Leaf: sulle orme della IDS

Il design esprime l’approccio lungimirante di Nissan, ispirato al concept IDS.  Il frontale presenta l’inconfondibile griglia “V motion”. Si distingue, tuttavia, per il colore blu, elemento caratteristico dei veicoli elettrici Nissan. Il tetto sospeso aggiunge stile e un senso di movimento. Gli eleganti fari a LED hanno la tipica forma a boomerang di Nissan.

Ambiente accogliente ed elegante

L’abitacolo completamente riprogettato della nuova Nissan Leaf ha un aspetto elegante e discreto. Materiali di qualità superiore, profili e finiture migliorano la vita a bordo. In evidenza le cuciture blu sui sedili, sul cruscotto e sul volante. Il nuovo aspetto del display a colori da 7″ (TFT) rende più semplice la comprensione di funzionalità chiave come: la tecnologia Safety Shield; lo stato di carica; il livello di energia; l’audio;le informazioni del navigatore.

Nissan Intelligent Power

La novità principale è rappresentata dal propulsore elettrico. Oltre all’efficienza energetica, offre prestazioni di guida lineari esaltanti, erogando una potenza di 110 kW, ossia 150 CV. La coppia è stata innalzata a 320 Nm, con un conseguente netto miglioramento dell’accelerazione. L’autonomia di percorrenza è stata portata a 378 km (New European Driving Cycle) con una singola ricarica. La nuova Nissan Leaf presenta tre nuove principali tecnologie: ProPILOT, il sistema avanzato di guida assistita; ProPILOT Park, tecnologia che, quando attivata, assume il controllo per eseguire automaticamente il parcheggio; e-Pedal che permette il comando di guida regolando la pressione sul pedale dell’acceleratore.

La nuova frontiera della batteria

La visione pionieristica di Nissan si estende oltre l’alimentazione della nuova Leaf. Le batterie delle auto potranno infatti essere usate anche come dispositivi di energia portatili. La tecnologia V2G (vehicle-to-grid) consente la ricarica bidirezionale, scambiando energia tra i veicoli elettrici, la casa, l’ufficio e la rete. xStorage, il sistema di stoccaggio dell’energia, può caricarsi dalla rete o trasmettere energia alla rete. Immagazzinandola nelle ore in cui costa meno, controlla come e quando viene utilizzata. La nuova Nissan Leaf sarà commercializzata in Europa a partire da gennaio 2018.

Articolo precedenteRevisione auto verifica targa: controllo informatico
Prossimo articoloRevisione auto verifica: strumenti utili

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here