In pieno periodo estivo, le Zone a Traffico Limitato si moltiplicano. Facile però tenersi aggiornati tramite ZTL Italia.

RETE IN VIA DI SVILUPPO

Parecchie le località che le hanno attuate, sia che si tratti di città metropolitane o di piccoli comuni. A farne le spese vari automobilisti. Quale sia il motivo, disattenzione o informazioni poco chiare, sono tante le multe emesse infatti nei loro confronti. Pure qui su AutoToday potete trovare i nuovi provvedimenti comunali. Da ora in poi ci sarà una risorsa in più. Lanciata l’app in grado di allertare gli automobilisti vicini a una Zona a Traffico Limitato. Avviso semplice, attendibile e aggiornato grazie anche alle segnalazioni in tempo reale degli utenti. Questi ultimi, infatti, accedendo alla community “ZTL Italia” hanno l’opportunità di aggiungere nuovi varchi, previa verifica degli amministratori. Condivisione che consente al programmatore di avere un database con circa 4000 varchi segnalati, validati manualmente uno per uno.

COMPATIBILE CON IOS

Sempre indicati i varchi, perfino in assenza di una connessione internet attiva, revisionati nel caso di modifiche delle ordinanze comunali che li regolamentano, senza che all’utilizzatore sia richiesto di fare aggiornamenti. Inoltre, essi sono visibili tramite Google Street View integrato nell’applicazione e corredati di informazioni circa gli orari, i giorni e i mesi di funzionamento della ZTL, nonché la presenza o meno di un controllo elettronico degli accessi. Il programma funziona come un navigatore, con un sistema di allarme personalizzabile e, in prossimità di un varco, viene segnalato se è attivo o no grazie ad una voce che legge tutte le relative informazioni. Permesso consultare direttamente una zona per verificare le relativa ZTL mediante uno zoom sulla mappa, cliccando sul dettaglio dei varchi. Scaricabile su iPhone ed iPad, disponibile inoltre il centro notifica, includendo un comodo widget.

Articolo precedenteApp per dare e ricevere passaggi in auto: arriva Jump On
Prossimo articoloLiquido radiatore: quali in commercio, differenze e relative diluzioni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here