trovare auto con smartphone

UNO STRUMENTO PER FACILITARE GLI SPOSTAMENTI. Riuscire a viaggiare tra le varie zone di una grande città non è mai semplice, non solo per il traffico. Per rendere più semplici queste situazioni è ora disponibile uno strumento innovativo chiamato Jump On. Si tratta di un’app che consente di dare e ricevere passaggi in auto, una versione quindi più moderna di comportamenti tipici fino a qualche anno fa. Il servizio è pensato per mettere in contatto, con un semplice clic, chi utilizza abitualmente l’auto o lo scooter per i suoi viaggi. Grazie a questa possibilità gli utenti potranno avere un mezzo sicuro ed economico per agevolare i propri spostamenti.

COME FUNZIONA JUMP ON. Utilizzare questo sistema è piuttosto semplice a condizione di avere scaricato sul proprio dispositivo la specifica app. E’ disponibile per i principali sistemi operativi (iOS e Android) e consente di inviare a tutti gli iscritti la propria richiesta di “passaggio”. La domanda può essere fatta in modo preciso, indicando l’ora e il tragitto in cui si ha la necessità di spostarsi. Chi dichiara di essere disponibile a condividere il proprio mezzo potrà aiutare chi ha la necessità di fare un breve viaggio. Il sistema può essere utile soprattutto in città dove traffico e mancanza di parcheggi sono problemi costanti.

UN PROBLEMA DA RISOLVERE CON URGENZA. Utilizzare questa app rappresenta una novità rilevante per rimediare alle situazioni di congestione diffuse nelle metropoli. Jump On si propone proprio di aiutare gli utenti disponibili ad approfittare dell’occasione anche per fare nuove conoscenze.  In questo modo, infatti, sarà necessario fornire informazioni personali come età, professione, interessi e una foto. Questo consentirà inoltre al Ministero dei Trasporti di verificare se i veicoli sono regolarmente assicurati. Sono richiesti anche numero di telefono e indirizzo e-mail certificati.

UN NUOVO MODO DI SOCIALIZZARE. Jump On nasce anche come un modo di combattere la diffidenza verso l’altro. Questro strumento, infatti, consente non solo di condividere il proprio veicolo, ma anche le proprie esperienze con nuove persone. Resta ancora da capire se in Italia questa iniziativa prenderà piede in Italia, ma l’idea di base è certamente buona.

Articolo precedenteFiat Ducato: viaggiare in tutta fiducia
Prossimo articoloZTL Italia: come tenersi aggiornati via smartphone, dove scaricare l’app

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here