Sono due delle auto più comprate dagli italiani e con le nuove versioni alle porte, c’è da scommettere che per Renault Clio e Volkswagen Golf sarà un 2020 di successo.
Renault Clio
Renault Clio 2020 si propone con un aspetto moderno e accattivante con frontale, griglia e logo di personalità e la forma dei suoi fari con una luce a led diurna che scende con una sottile striscia verso il paraurti anteriore. Come novità, tutte le versioni di Clio sono dotate di fari a Led. Lateralmente sono ancora presenti le maniglie delle portiere posteriori integrate nel telaio della porta. L’auto misura 4,05 metri di lunghezza, 1,80 metri di larghezza e 1,44 metri di altezza ovvero è 1,4 centimetri più corta e 7 centimetri più larga della precedente.
In realtà è proprio dall’interno che saltano fuori i principali cambiamenti, anche perché questo è il primo modello del costruttore francese con il nuovo sistema multimediale con connessione 4G, disponibile con due dimensioni dello schermo, 7 o 9.3 pollici, collocato in entrambi i casi in verticale e orientato verso il conducente. È completamente configurabile, offre un’ottima risoluzione e colpisce per la sua fluidità. Si tratta senza dubbio di un grande passo in avanti rispetto all’ultima versione.
Tutto è a portata di mano con i vari comandi, come quelli relativi a finestrini, regolazione dello specchio o leva del cambio, piacevoli da usare e presentano un tocco di qualità. Inoltre, nonostante lo schermo da cui utilizzare molte funzioni, Renault ha deciso di utilizzare i pulsanti fisici per evitare distrazioni. Il condizionatore d’aria ha controlli circolari di dimensioni generose con informazioni rilevabili tramite uno schermo al centro del telecomando.
Volkswagen Golf

L’interno di Volkswagen Golf 8 è stato completamente modernizzato con ampie dosi di tecnologia a bordo. Di serie, Volkswagen Golf 8 ha un cockpit digitale da 10,25 pollici, il controllo vocale e la possibilità di utilizzare lo smartphone come chiave. Il sistema di controllo automatico della velocità adattivo è intelligente perché utilizza i dati Gps per ridurre automaticamente la velocità quando ci si avvicina a curve, incroci o rotonde. Regola anche la velocità quando il limite cambia tramite la Visualizzazione dinamica dei segnali stradali. Anche il Front Assist è migliore e riconosce pedoni e ciclisti.
Per quanto riguarda il propulsore, la grande novità riguarda gli ibridi con la configurazione eTSI ibrida leggera da 48 volt su tre dei motori a benzina della gamma: 1.0 da 108 CV, oltre alle versioni da 128 CV e 148 CV da 1,5 litri. Insieme al powertrain eTSI ci sono due ibridi plug-in con un motore turbo in linea a quattro litri da 1,4 litri e un pacco batteria da 13kWh.
La versione base ha una potenza da 201 CV, mentre la GTE da 242 CV come la precedente Golf GTI Performance. Volkswagen lancerà ancora una GTI da 2,0 litri una GTI TCR, oltre a una Golf R da 296 CVa. Ecco quindi le opzioni diesel convenzionali: un TDI da 2,0 litri con 108 CV e 148 CV. Un GTD arriverà in un secondo momento.
Un cambio manuale a sei marce sarà di serie, con alcuni motori che avranno la possibilità di un nuovo cambio automatico a doppia frizione a sette marce che porta l’assistenza ibrida a 48 volt attraverso un generatore di avviamento collegato alla cinghia. Oltre a GTE, GTI, GTI TCR, GTD e R, saranno disponibili quattro livelli di allestimento. Golf, Life and Style sostituiscono i vecchi modelli Trendline, Comfortline, Highline. Attesa nei primi mesi del 2020, Volkswagen non ha ancora comunicati i prezzi di Golf 8.