Mitsubishi è uno dei marchi protagonisti al Salone di Ginevra 2017. La casa automobilistica giapponese, infatti, presenta in anteprima mondiale il nuovo Suv coupè compatto Eclipse Cross.
Mitsubishi Salone di Ginevra 2017: il rilancio è partito
L’esposizione svizzera per Mitsubishi rappresenta un’occasione per mostrare al pubblico la sua ultima creatura, Eclipse Cross. Si tratta di un Suv coupè compatto, capostipite di una nuova generazione di veicoli che permetterà il graduale riposizionamento del marchio. L’azienda punta infatti ad acquisire un’importanza sempre maggiore nel settore dei Suv, adatti anche per ogni tipo di spostamento quodiano.
Eclipse Cross si affianca ad ASX e Outlander. La casa giapponese punta a concentrarsi su cinque aspetti fondamentali:
- Design
- Qualità costruttiva giapponese
- Dinamica di guida
- Configurazioni intelligenti
- Funzionalità innovative
Il modello sarà in vendita in Europa nell’ultimo trimestre del 2017. Il lancio è infatti previsto per fine 2017/inizio 2018, a seconda del mercato. Si proseguirà poi in Giappone, Nord America, Australia e altre regioni.
Mitsubishi Salone di Ginevra 2017: l’esperienza al servizio dei clienti
Il progetto Mitsubishi per il prossimo futuro è stato studiato con particolare cura. L’azienda vanta infatti 80 anni di esperienza nelle tecnologie di trazione integrale e quasi quaranta nei Suv (dal Pajero nel 1982). Ricco è anche il bagaglio nell’applicazione del sistema All Wheel Control (quasi 30 anni).
Eclipse Cross inaugura quindi la nuova generazione di Suv della casa nipponica che punta a realizzare due obiettivi fondamentali:
- consentire un posizionamento del marchio più ambizioso e orientato alla qualità, soprattutto in Europa;
- confermare la strategia di prodotto di MMC come attore chiave nel mercato dei Suv, nelle varie configurazioni che questo termine designa.
Mitsubishi Eclipse Cross: a chi è destinato
Eclipse Cross, grazie al suo carattere da coupè, ha un design scolpito e si rende adatto a percorrere ogni tipo di terreno. Non mancano nemmeno dotazioni intelligenti e funzioni innovative, che potrebbero permettere di conquistare nuove quote di mercato.
La vettura si inserisce infatti in due ambiti particolari:
- nel mercato globale dei Suv, in continua espansione, che rappresenta circa il 25% del mercato mondiale e dove i modelli compatti sono la categoria in maggiore crescita;
- nel nuovo sottosegmento dei “Suv coupé”, in rapido sviluppo, dove Mitsubishi Motors è entrata per la prima volta nel 2013 con il concept XR PHEV.
Anche il nome del modello non è stato scelto a caso. Eclipse richiama infatti l’auto sportiva che Mitsubishi ha costruito negli Stati Uniti tra il 1989 e il 2012. Cross, invece, un invito ad attraversare i confini con l’intraprendenza tipica dei Suv.
Eclipse Cross: caratteristiche e motorizzazioni
Eclipse Cross riprende la linea del Concept XR PHEV II e punta a essere un modello con linea coupè e mobilità da Suv. Le dimensioni sono quindi più contenute: 4405 mm di lunghezza, 1805 mm di larghezza e 1685 mm di altezza mentre il passo arriva a 2670 mm.
A livello estetico la forma generale è a cuneo con una vistosa linea di cintura e il finestrino posteriore inclinato in avanti. Vistosi i parafanghi mentre il posteriore è caratterizzato da linee nette con i gruppi ottici sviluppati orizzontalmente con una barra luminosa a LED che integra le luci dei freni e la terza luce di stop. Ampio anche il bagagliaio, caratteristiche che non sempre ritroviamo nei veicoli del settore.
E’ possibile scegliere tra due diversi propulsori. Il nuovo motore benzina da 1,5 l a iniezione diretta. In abbinamento troviamo un nuovo cambio manuale CVT a 8 marce Sport Mode. L’altro propulsore è un motore diesel turbo common-rail da 2,2 l a iniezione diretta con un nuovo cambio automatico a 8 marce. Su entrambi la trazione è integrale con controllo elettronico e tre modalità di guida. In base al mercato e ai modelli sarà possibile però trovare anche la trazione anteriore.