Nuova Skoda Rapid Spaceback: al Salone di Ginevra il debutto della berlina

La berlina della casa automobilistica boema presenta dimensioni compatte, ma con consumi ridotti e prezzo accessibile

Nuova Skoda Rapid Spaceback

Al Salone di Ginevra 2017 sarà presente in anteprima la nuova Skoda Rapid Spaceback. Sono stati introdotti diversi modelli innovativi forniti a un prezzo accessibile come da tradizione della casa automobilistica boema.

Nuova Skoda Rapid Spaceback: cosa cambia a livello estetico

Il frontale della vettura è una delle parti della berlina che ha subito le maggiori modifiche. Nella parte inferiore del paraurti di nuova concezione sono stati inseriti fendinebbia dal design avanzato. Un sottile listello cromato (di serie a partire da Style) collega visivamente le luci: questo dà al veicolo un aspetto più imperioso.

Nella parte posteriore troviamo i vetri con la tradizionale forma a C tipica della casa boema. Una caratteristica che rende invece l’auto più sportiva. Resta invariato il grande portellone, ideale per il bagagliaio dall’ampia capacità. La linea “tornado” molto marcata dà vita a un sapiente gioco tra luci e ombre.

Nuova Skoda Rapid Spaceback: le luci diventano intelligenti

Altro elemento innovativo di questo modello targato Skoda sono le luci bi-xeno. Le luci di marcia diurna sono disponibili a richiesta in tecnologia LED. La loro potenzialità è massima: non appena vengono attivate le “frecce”, l’unità LED funge da indicatore di direzione.

Utile è anche il sistema Light Assistant (sistema di assistenza luci), che attiva le luci di marcia diurna all’inserimento dell’accensione. Le funzioni Coming Home e Leaving Home consentono ai passeggeri di scendere o di salire dall’auto in totale sicurezza.

E’ inoltre disponibile un sistema di regolazione automatica delle luci abbaglianti, che consente di migliorare l’illuminazione dell’asfalto. Questo consente anche di evitare possibili incidenti. In condizioni di oscurità e a partire da una velocità di 60 km/h, il sensore è infatti in grado di rilevare sia i veicoli che precedono (fino a una distanza di 400 m) sia quelli provenienti in senso contrario (fino a 1.000 m). In caso di necessità, gli abbaglianti vengono disattivati.

Nuova Skoda Rapid Spaceback: le motorizzazioni disponibili

La nuova Skoda Rapid Spaceback è disponibile per la prima volta con motore 1.0 TSI. Un propulsore in grado di garantire ottime prestazioni, ma allo stesso tempo consumi ridotti. E’ possibile scegliere tra due diversi livelli di potenza:
1.0 TSI 95 CV (70 kW), velocità massima 184 km/h, 0–100 km/h in 11,0 sec., consumi nel ciclo combinato 4,4 l/100 km, CO2 101 g/km
1.0 TSI 110 CV (81 kW), velocità massima 198 km/h, 0–100 km/h in 9,8 sec., consumi nel ciclo combinato 4,5 l/100 km, CO2 104 g/km. I dati sono però provvisori.

Tra gli aspetti positivi del nuovo motore benzina c’è anche la leggerezza (oltre alla silenziosità): il peso è infatti diminuito di 10 kg rispetto al propulsore 1.2 precedente.

Grazie alle masse libere ridotte, l’albero di equilibratura, solitamente impiegato
nella costruzione dei tre cilindri, non è più necessario. Si riducono conseguentemente peso, consumi di carburante ed emissioni di CO2. Contribuisce a questo risultato anche la pompa dell’olio a regolazione continua.

Per chi vuole qualcosa di ancora più potente sono disponibili altri tre motori.

La gamma comprende:
1.4 TSI 125 CV (92 kW), velocità massima 205 km/h, 0–100 km/h in 8,9 sec., consumi nel ciclo combinato 4,8 l/100 km, CO2 113 g/km.
1.4 TDI 90 CV (66 kW), velocità massima 183 km/h, 0–100 km/h in 11,6 sec., consumi nel ciclo combinato 3,9 l/100 km, CO2 103 g/km.
1.6 TDI 115CV (85 kW), velocità massima 198 km/h, 0–100 km/h in 9,9 sec., consumi nel ciclo combinato 4,1 l/100 km, CO2 107 g/km. Tutti i dati sono provvisori.

Nuova Skoda Rapid Sportback: accessori per garantire la sicurezza

Come in molti altri veicoli concorrenti, anche nella Rapid Sportback la sicurezza di chi sale a bordo è garantita. Di serie sono inseriti il controllo elettronico della stabilizzazione ESC e il monitoraggio permanente della pressione degli pneumatici. Il controllo della stabilizzazione per l’insieme vettura-rimorchio amplia la funzione di controllo elettronico della stabilizzazione.
E’ inoltre possibile usufruire del dispositivo per il rilevamento della stanchezza del conducente. Utile anche il sistema di assistenza radar sulla zona anteriore (Front Assistant) con funzione di frenata di emergenza City. Le manovre possono essere facilitate grazie ai sensori di parcheggio.
Sono di serie anche sei airbag (frontali, laterali e per la testa) e cinture di sicurezza a tre punti regolabili in altezza con pretensionatori.

Nuova Skoda Rapid Spaceback – La connettività a bordo

Questo modello Skoda consente di essere costantemente connessi grazie alla funzionalità WLAN (a richiesta). I nuovi servizi Skoda Connect sono composti dai servizi di Infotainment Online e dai servizi Care Connect. Questo consente di usufruire, ad esempio, delle informazioni relative al traffico online, distributori di carburante (prezzi compresi), parcheggi e previsioni meteo.

Particolarmente utili sono anche i servizi Care Connect, disponibili con tutti gli allestimenti. Il trasferimento dati avviene tramite una scheda SIM integrata. E’ possibile ad esempio chiedere aiuto nel caso in cui la vettura dovesse guastarsi. E’ presente anche il Service Proattivo, che permette di trasmettere tempestivamente al service Skoda scelto dal cliente i dati el mezzo prima della scadenza di un intervento di manutenzione.

Tramite la Skoda Connect App sullo smartphone, il conducente può inoltre interrogare a distanza l’auto per ottenere informazioni sullo stato di chiusura di finestrini, porte o tetto scorrevole. Si ricevono aggiornamenti anche sul livello del carburante. È possibile anche inviare alla vettura le destinazioni di navigazione o visualizzare sullo smartphone la posizione di parcheggio reale.

 

Articolo precedenteMitsubishi Salone di Ginevra 2017: in anteprima mondiale il nuovo Suv Eclipse Cross
Prossimo articoloNuova Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid 2017: ibrido che conquista

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here