Compatto lo è ancora, ma quegli otto centimetri in più donano uno stile inedito al Ford Kuga. Il suv dell’Ovale Blu si perfeziona nel design ed a bordo c’è spazio anche per cinque persone.
Ford Kuga: il bagagliaio ospita fino a 1.603 litri di carico
4.531 millimetri di lunghezza, 2.086 mm di larghezza (specchietti inclusi), 1.703 mm di altezza, per un passo di 2.690 mm. Nuove dimensioni, a garantire un maggiore piacere di guida, anche nei lunghi viaggi. Ma anche un look rinnovato: la nuova griglia trapezoidale, unita a innovativi fari anteriori bi-xeno, dal fascio adattivo, offre una visione accattivante. Ai lati le griglie, che integrano indicatori di direzione e proiettori fendinebbia. Le forme rimangono robuste e al contempo dinamiche, grazie ai passaruota marcati. Al posteriore due terminali di scarico tondi. Rinnovata, intanto, la gamma dei cerchi in lega, disponibili nelle misure da 17 a 19 pollici. Da 456 litri, il bagagliaio arriva a ospitare, abbassando le sedute posteriori, 1.603 litri di carico.
Ford Kuga: Sync 3 al debutto e ricca una gamma motori
All’interno, uno schermo capacitivo da 8’’ ospita il nuovo SYNC3, l’evoluto sistema infotainment, più veloce e interattivo. E sulla plancia sono visualizzabili anche le mappe di navigazione e le immagini della retrocamera. La gamma motori, al solito, è ricchissima, a partire dalla versione, a due ruote motrici 2WD, con l’allestimento entry level Plus con motore a benzina Ecoboost 1.5 da 120 Cv. La gamma che comprende sul mercato italiano motorizzazioni 1.5 Ecoboost da 120 e 150 cavalli, e Diesel TDCi 1.5 da 120 cavalli o 2.0 litri da 150 e 180 cavalli. Oltre ad allestimenti che salgono alla più accessoriata Titanium. Inedite le ST-Line, dal carattere sportivo, alla distintiva Vignale, che presidia il top del segmento. La nuova Ford Kuga è in vendita, chiavi in mano, a partire da 23.250,00 euro.