Inquinamento auto a metano: una seria minaccia

L'emissione di sostanze nocive sarebbe paragonabile alle auto a benzina

Inquinamento auto a metano

Inquinamento auto a metano | In termini di impatto ambientale, le auto a metano non sarebbero così sostenibili. Anzi. Da una ricerca si è calcolato che l’uso del gas fossile nei trasporto è controproducente per il clima quanto quello di benzina, del gasolio o dei carburanti navali convenzionali.

Inquinamento auto a metano: i risultati rilevati

Le auto a gas – gas rinnovabile incluso – producono lo stesso inquinamento atmosferico delle auto a benzina e leggermente meno dei diesel che rispettano i nuovi limiti verificati in condizioni reali, afferma il rapporto. Nei camion, può avere un numero di emissioni di particolato significativamente più elevato rispetto al diesel. Nel caso delle navi, presenta un netto vantaggio rispetto all’olio combustibile pesante, anche se i sistemi di post-trattamento dell’ossido di azoto e di desolforazione dei carburanti navali attuali possono produrre risultati simili. T&E ritiene che le industrie automobilistiche, dei camion e del trasporto marittimo dovrebbero unire il passaggio alle tecnologie a basse emissioni di carbonio con quelle utili a ridurre l’inquinamento atmosferico.

Pari inquinamento dei benzina

La ricerca dimostra anche che bruciare gas nelle auto produce un inquinamento atmosferico uguale a quelle alimentate a benzina, mentre il limitato vantaggio rispetto alle auto diesel si elimina con le nuove norme previste. L’ONG Transport & Environment (T&E), autrice del rapporto, ha dichiarato che i legislatori devono accettare la realtà che il gas fossile non può contribuire a rendere puliti i trasporti e dovrebbe iniziare a tassarlo con aliquote analoghe a quelle applicate al gasolio e alla benzina.

Agevolazioni economiche da cancellare?

Nell’UE, in media, il gas viene tassato il 76% meno del gasolio. Nei paesi con vendite significative di veicoli a GNC e GNL, il gas fossile beneficia di aliquote d’imposta ancora più basse. L’Italia consuma il 60% del metano utilizzato nei trasporti europei, rappresentando il 68% delle vendite di auto a metano, con un’accisa sul gas pari solo allo 0,5% di quella applicata al diesel. Se fossero tassato agli stessi livelli del gasolio, non ci sarebbero motivazioni economiche all’uso di camion a metano.

Articolo precedenteQuattroruote prezzi auto usate: ecco una valutazione professionale
Prossimo articoloAuto Zoe: gli ultimi aggiornamenti all’elettrica più amata

4 Commenti

  1. Basta scrivere stupidate….
    Si vede proprio che i petrolieri non sanno più cosa scrivere e a chi far scrivere….ormai sono arrivati a pagare anche i cacciaballe.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here