Smart fortwo Coupé 2016 prova su strada: liberi di sognare

A tratti chiassosa, regala tantissima adrenalina

Le auto sono fonte di mille emozioni. Figurarsi poi gli esemplari che consentono la guida all’aria aperta come Smart fortwo Coupé, prodotto Mercedes-Benz spinto ai limiti con la prova su strada.

ESTERNI – Gli elementi di design sono indirizzati a farle assumere una natura unica e scintillante. Dettagli che passano tutto fuorché inosservati sono sbalzi cortissimi, la griglia a nido d’ape, i fari di forma romboidale e le differenti colorazioni. Il tetto in tela si ripiega automaticamente e dispone di barre amovibili, sistemabili in un apposito vano del portellone. L’apertura e chiusura avviene elettricamente attraverso un tasto inserito nella consolle centrale con l’operazione che richiede appena dodici secondi, indipendentemente dalla velocità di crociera. Tessuto poliacrilico riveste all’esterno la capote, mentre all’interno vengono utilizzati poliestere e cotone. Lo strato intermedio in caucciù rafforza l’isolamento.

INTERNI – Sbarazzina fuori, pratica dentro. Sedili e volante regolabili in altezza, sono parecchi i vani portaoggetti, incluso uno nel portellone che mantiene l’apertura separata di lunotto e ribaltina. Il climatizzatore automatico fa adeguatamente il proprio dovere, a tratti però rumoroso e dai comandi posizionati troppo in basso. L’allestimento prime costituisce la risposta azzeccata nei confronti di coloro che pretendono il top negli accessori, comprensivo del radar pronto, mediante un segnale ottico e acustico, ad aiutare il guidatore a mantenere la distanza di sicurezza. Validi i sensori che nelle manovre di parcheggio permettono di entrare in spazi impensabili per altre citycar.

PRESTAZIONI – Bagagliaio contenuto (260/340 litri), il portellone incernierato diventa in apertura quasi completamente orizzontale e semplifica pertanto le operazioni. Provata nella versione turbo da 90 cavalli, è fluida la doppia frizione e il cambio allieta il conducente. In grado di arrivare ai 100 km/h in 11,3 secondi, sono apprezzabili lo Stop&Start e il cruise control. Al contrario gli evidenti fruscii aerodinamici penalizzano il comfort.

Articolo precedenteOpel Vivaro promozione maggio 2016: van e combi ideali per chi cerca praticità
Prossimo articoloBollo auto: la normativa in vigore negli altri Paesi europei

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here