Audi A4 Allroad è una vettura che si colloca in una categoria intelligente, poiché va oltre la tipica station wagon offrendo un valore aggiunto. Ecco cosa emerge dalla prova su stra della versione 40 TDI S tronic, equipaggiata con un motore 2.0 turbodiesel mild hybrid. Questo propulsore rappresenta un convincente compromesso per chi desidera percorrere lunghe distanze senza compromettere la coppia motrice quando le ruote si avventurano fuori dall’asfalto.
Com’è la nuova Audi A4 Allroad 40 TDI S tronic
Audi A4 Allroad presenta un assetto più elevato di 35 mm rispetto alla variante A4 Avant, caratterizzandosi per passaruota in nero lucido, protezioni nella zona inferiore della carrozzeria e una calandra con listelli verticali cromati. Questi elementi richiamano il design tipico dei SUV, ma la vettura mantiene le dimensioni e la maneggevolezza del modello di base, consentendole di affrontare curve e ambienti urbani con agilità.
L’interno dell’auto è caratterizzato da un’elegante ergonomia, con forme avvolgenti e una plancia orizzontale realizzata con materiali di alta qualità. Tra i suoi elementi distintivi spiccano la strumentazione digitale da 12,3 pollici e lo schermo del sistema di infotainment da 10,1 pollici. Quest’ultimo offre anche l’integrazione con Apple Music senza richiedere il collegamento di uno smartphone.
Audi A4 Allroad offre comfort per quattro passeggeri, e il suo ampio vano di carico ha una capacità di 495 litri con tutti e cinque i posti in uso. Questa capacità può essere estesa fino a 1.495 litri abbattendo il sedile posteriore. La posizione di guida offre una buona visibilità in tutte le direzioni, senza far rimpiangere l’altezza tipica dei SUV. Inoltre, la distribuzione del peso, la precisione dello sterzo e la trazione integrale di tipo Ultra contribuiscono a gestire efficacemente la coppia motrice di 400 Nm e la potenza di 204 CV.
Audi A4 Allroad 40 TDI S tronic, l’esperienza di guida
Audi A4 Allroad mette in mostra agilità e coinvolgimento nella guida su differenti tipi di terreno, mantenendo una sicurezza dinamica che si distingue. In modalità dynamic, il cambio automatico a 7 rapporti dimostra una propensione a selezionare un rapporto inferiore durante le accelerazioni, mentre in altre situazioni privilegia l’efficienza per ottimizzare i consumi. Nel ciclo di guida misto, questa vettura offre in media un’efficienza di circa 16-17 km/l grazie al sistema mild hybrid a 48 Volt.
Questo sistema apporta un surplus di potenza a regimi bassi per ridurre il consumo di carburante e, conseguentemente, le emissioni di CO2. Inoltre, quando il pedale dell’acceleratore viene rilasciato in un range di velocità compreso tra 55 e 150 km/h, il motore si spegne, attivando la modalità di “veleggiamento” in cui la vettura procede per inerzia. Il motore si riaccende automaticamente grazie al controllo del motore e alla presenza del cambio S-Tronic, senza richiedere ulteriori interventi del conducente.
Il sistema di trazione integrale gestisce la ripartizione della coppia al retrotreno solo quando necessario, seguendo una logica reattiva e predittiva, garantendo al contempo minori perdite di potenza rispetto ai sistemi a trazione integrale permanente.
Per quanto riguarda le modalità di guida, l’Audi drive select offre un’ampia gamma di opzioni tra cui comfort, auto, dynamic, efficiency, individual e offroad. Quest’ultima modalità integra funzionalità specifiche per il controllo della trazione, della stabilità, dell’ABS e della discesa in salita, facilitando il passaggio in condizioni fuoristrada. La conversione di tutti i sistemi in modalità fuoristrada avviene con un semplice tocco del pulsante nel sistema operativo MMI.
In termini di sicurezza passiva, la vettura è dotata di diversi sistemi di assistenza alla guida di serie, che includono funzionalità di guida autonoma di secondo livello. Il prezzo di partenza per la versione 40 TDI parte da poco più di 55.000 euro, ma l’opzione dei fari a Led Matrix è da considerare non solo per un look moderno e dinamico, ma anche per migliorare la visibilità durante la guida notturna e aumentare la sicurezza.