Mini Countryman: arriva la versione full electric

L'arrivo di Mini Countryman rappresenta un importante passo avanti nel processo di transizione verso la mobilità elettrica

Mini si appresta a lanciare sul mercato la nuova versione della Countryman, che, per la prima volta, verrà alimentata esclusivamente da un sistema di propulsione completamente elettrico. La produzione di questo nuovo modello sarà affidata al rinomato stabilimento BMW Group di Lipsia, che da anni si distingue per la qualità delle vetture prodotte.

Grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia e di materiali altamente performanti, Mini Countryman full electric promette di garantire un’esperienza di guida eco-sostenibile. L’arrivo di questo nuovo veicolo rappresenta un importante passo avanti nel processo di transizione verso la mobilità elettrica, sempre più al centro dell’attenzione delle principali case automobilistiche a livello mondiale.

A grandi passi verso la versione full electric di Mini Countryman

Entro il 2023, la gamma di modelli Mini Countryman includerà una versione completamente elettrica. Questa nuova variante del crossover sarà prodotta presso lo stabilimento BMW Group di Lipsia, in Germania, insieme alle versioni con motore endotermico. Lo stabilimento di Lipsia è considerato uno dei siti produttivi più moderni e sostenibili del Gruppo BMW. Ogni giorno, circa 1.000 nuovi veicoli escono dalla fabbrica.

Oltre alla nuova MINI Countryman, anche la BMW Serie 1, la Serie 2 Gran Coupé e la Serie 2 Active Tourer vengono prodotte nello stabilimento di Lipsia. Il sito adotta tecnologie all’avanguardia per ridurre l’impatto ambientale, ad esempio la produzione di energia elettrica tramite pannelli solari e l’uso di materiali riciclabili. Mini Countryman full electric rappresenta un’ulteriore evoluzione della strategia del Gruppo BMW verso la mobilità sostenibile e l’adattamento alle nuove normative sulle emissioni.

Così Mini si rilancia nel mercato delle auto

BMW Group ha annunciato ambiziosi piani di elettrificazione, con l’obiettivo di raggiungere il 100% di veicoli elettrici entro il 2030. In questo contesto, Mini Countryman completamente elettrica rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di tale obiettivo. Il veicolo sarà prodotto nello stabilimento BMW Group di Lipsia, una delle fabbriche di automobili più avanzate e sostenibili al mondo, con una superficie di oltre 150.000 metri quadrati destinati alla produzione di motori e componenti elettrici entro il 2024.

La direttrice dello stabilimento, Petra Peterhaensel, ha dichiarato che la visione a lungo termine è quella della completa decarbonizzazione della produzione attraverso la sostituzione dei combustibili fossili con l’idrogeno. In tal senso, lo stabilimento di Lipsia è all’avanguardia nell’utilizzo di tecnologie avanzate per ridurre l’impatto ambientale della produzione di automobili. Lo stabilimento utilizza idrogeno verde al posto del gas naturale nei bruciatori del reparto di verniciatura, diventando così il primo impianto automobilistico al mondo a farlo.

Lo stabilimento dispone di cinque stazioni di rifornimento di idrogeno che alimentano oltre 130 camion industriali alimentati a celle a combustibile, il che rappresenta la flotta più grande in Germania.

La produzione della Mini Countryman completamente elettrica rappresenta un passo avanti importante per lo stabilimento di Lipsia e per il Gruppo BMW nella sua transizione verso la mobilità elettrica e la sostenibilità ambientale.

Articolo precedenteMercato auto 2023 tra vendita auto e nuovi incentivi
Prossimo articoloSeggiolino auto Isofix: come fissarlo in sicurezza

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here