Volkswagen Golf GTI: prezzo, consumi, prestazioni e scheda tecnica

Sportiva che sbalordisce per la reattività dello sterzo e la grande tenuta di strada. Il motore, pur toccando i 250 km/h, "beve" molto poco.

Volkswagen Golf GTI prestazioni
In Italia è disponibile un solo allestimento per la Volkswagen Golf GTI (32.050 euro il prezzo), ossia il Performance (3 o 5 porte) che monta un motore 2.0 TSI BlueMotion Technology da 230 CV di potenza.

Grintosa, come ormai da tradizione, la Volkswagen Golf GTI è una vettura in grado di offrire prestazioni sportive di buon livello. Il modello stupisce, e gratifica, chi la guida per uno sterzo molto reattivo, ma anche perché è letteralmente incollata alla strada.

 

Un po’ di storia

La storia della Volkswagen Golf GTI inizia nel 1976, una manciata di anni dopo quella della berlina “tradizionale”. A Wolfsburg non erano del tutto convinti del successo commerciale di questa versione sportiva e a lungo si chiesero se una Golf con qualche cavallo in più avrebbe avuto attrattiva sul mercato. Le titubanze terminarono poco dopo l’approdo nelle concessionarie, dove la Volkswagen GTI andò letteralmente a ruba. La VW, fino ad oggi, ha venduto oltre un milione e 900mila esemplari della versione “grintosa” della sua iconica berlina.

 

Ribassata di 15 mm

La nuova Volkswagen Golf GTI riprende il look and feel della settima versione della nota berlina tedesca. Al di là dell’immancabile filetto rosso sul muso, emblema della gamma GTI, esteticamente questa vettura si fa notare per i vistosi cerchi in lega a cinque razze di 18 pollici, i due voluminosi terminali di scarico cromati, i fendinebbia a led verticali, che sono congiunti alla presa d’aria attraverso tre caratteristiche listelli neri e per un paraurti anteriore maggiormente spigoloso. La vettura è, inoltre, più bassa del modello tradizionale di 15 mm.

 

Finiture di gran pregio per una sportiva

Poteva mancare il tessuto scozzese nella parte centrale dei sedili della nuova Volkswagen Golf GTI? Ovviamente no. Il pomello del cambio ha sempre la forma di una pallina da golf? Ovviamente sì. Interni che rimandano alla prima versione della GTI per questa nuova serie, insomma. Altri elementi degni di menzione sono i pedali in metallo, il volante con parte centrale tonda (altro omaggio alla prima GTI) e le razze di colore metallico.

Le finiture sono di gran livello, come sempre. Notevole, infine, la dotazione di serie che comprende, oltre a numerosi sistemi per la sicurezza del guidatore e dei passeggeri, anche lo sterzo progressivo, il climatizzatore automatico bizona “Climatronic” e la radio “Composition Media” con Bluetooth e USB.

 

Sfreccia a 250 km/h

In Italia è disponibile un solo allestimento per la Volkswagen Golf GTI (32.050 euro il prezzo), ossia il Performance (3 o 5 porte) che monta un motore 2.0 TSI BlueMotion Technology da 230 CV di potenza. Abbinato al propulsore un cambio manuale, optional quello robotizzato a doppia frizione DSG.

La velocità massima sfiora i 250 km/h, mentre lo scatto da 0 a 100 km/h è una questione liquidata in 6,4 secondi dalla Volkswagen Golf GTI. Consumi bassi per una vettura così sportiva: 6 litri ogni 100 km (emissioni di CO2 pari a 139 g/km). I dati si riferiscono alla versione a tre porte con cambio automatico.

 

Potrebbero interessarti anche:

Volkswagen Golf Sportsvan: prezzo, opinioni e scheda tecnica

Volkswagen Touareg: prezzo, opinioni e scheda tecnica del maxi SUV tedesco

Volkswagen Golf 7: prezzi, caratteristiche tecniche, interni e foto

Articolo precedentePorsche Panamera 2015: costi, interni, caratteristiche e scheda tecnica
Prossimo articoloVolkswagen Golf GTD: prezzo, consumi, prestazioni e scheda tecnica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here