Acquaplaning: l’innovazione che risolve ogni problema

Easyrain ha brevettato un sistema che potrebbe mettere finalmente al sicuro dall'acquaplaning

Acquaplaning

Nubi che si addensano, pioggia che picchia incessante e per lungo tempo. Nella fredda stagione, uno spettacolo quasi all’ordine del giorno. Anche apprezzabile, seduti comodi comodi sul proprio divano. In auto, al contrario, può generare un fenomeno pericoloso quale l’acquaplaning. Per garantire incolumità, nasce Easyrain, start-up innovativa di matrice italiana che punta a sviluppare una soluzione tecnologica innovativa capace di contrastare gli effetti derivanti.

Acquaplaning: come funziona il nuovo sistema Easyrain

Il sistema permetterà di abbattere significativamente il rischio di incidenti, anche mortali causati dall’acquaplaning innalzando le soglie della sicurezza di guida in condizioni di pericolo oltre i livelli oggi raggiungibili e migliorando le prestazioni su asfalto bagnato. L’inventore, Giovanni Blandina, ha progettato e brevettato un dispositivo integrato in vettura, composto da un sistema di iniettori alloggiati davanti agli pneumatici, che viene attivato mediante un apposito software di controllo che non necessita di nessun sensore aggiuntivo, in grado di rilevare l’innesco del galleggiamento e la conseguente perdita di controllo su fondi particolarmente bagnati. Attraverso un getto ad alta pressione ed i ridotti tempi di reazione, rimuove l’acqua in eccesso ristabilendo l’immediato controllo. Il dispositivo sarà indicato anche per le vetture a guida autonoma. Il sistema è pensato per poter essere installato su qualsiasi vettura e per poter funzionare in qualsiasi condizione dinamica del veicolo.

Incetta di premi e grandi partecipazioni

Numerosi i riconoscimenti: tra gli altri, il Corporate Venture Forum Award 2015, di Car Innovation 2016, del Marco Polo Accelerator Program H-Farm & QWos2017, del China awards China Foundation 2017e azienda innovativa all’edizione 2016 della fiera Automechanika di Francoforte. Ad aprile 2017 la pubblicazione di un paper scientifico da parte del SAE (Society of Automotive Engineers), scelta tra i relatori presenti al più importante e prestigioso evento scientifico a livello internazionale nel mondo dell’auto, il WCX World Congress Experience (Detroit).

Articolo precedenteMercedes-Benz Classe B 2019: la più bella e sportiva di sempre
Prossimo articoloMercedes All-Terrain 4×4: Big Foot ha quattro ruote

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here