Ad Amsterdam il blocco dei veicoli benzina e diesel è previsto dal 2030. A renderlo noto è l’amministrazione della capitale olandese che pone in essere le prime misure volte alla diminuzione dell’inquinamento che risulta essere uno dei principali fattori di malattia e morte ad Amsterdam.
Stop ad Amsterdam per veicoli benzina e diesel dal 2030
Lo stop per i veicoli benzina e diesel ad Amsterdam è previsto a partire dal 2030. La decisione dell’amministrazione della capitale olandese è stata presa alla luce degli effetti dell’inquinamento derivante dall’utilizzo dei veicoli benzina e diesel.
La decisione del blocco della circolazione per queste auto a combustione interna fa seguito a quella adottata da altre capitali che, costrette a fare i conti con alti livelli di smog nei propri centri urbani, hanno avviato piani volti all’accelerazione del processo di elettrificazione sempre più impellente.
C’è da dire che il blocco dei veicoli con motori benzina e diesel avverrà in modo graduale.
Già a partire dal 2020 tutte le auto con alimentazione diesel in circolazione da 15 anni o più non potranno accedere al raccordo anulare presente appena all’esterno del centro cittadino, mentre a partire dal 2022 tutti i trasporti del servizio pubblico locale, e quindi gli autobus, dovranno essere ad emissioni zero per poter circolare in città.
Entro il 2025 il blocco dei veicoli benzina e diesel riguarderà inoltre sia le tante imbarcazioni che vengono utilizzate per attraversare i numerosi canali presenti ad Amsterdam sia i ciclomotori e gli scooter che non rispettano l’ambiente.
Sicuramente il processo che porta a questo stop per i veicoli più inquinanti lascia qualche perplessità circa i costi che si riverseranno sui cittadini costretti a dover cambiare il proprio veicolo per poter circolare liberamente.
A tal fine, ci si aspetta che l’amministrazione ponga quindi in essere tutti quegli incentivi e quelle misure atte a facilitare e a rendere il meno gravoso possibile l’acquisto di auto a zero emissioni, al momento non accessibili a tutti per via dell’alto prezzo al quale sono vendute.
A poco meno di un anno dalla sua elezione, il nuovo sindaco donna e l’amministrazione da lei scelta stanno dando seguito alle promesse fatte mettendo in atto le politiche ecologistiche necessarie a restituire aria pulita ad Amsterdam.