Anche MINI guarda con interesse alla sostenibilità. Questo ha portato all’arrivo sul mercato della MINI Cooper SE Countryman ALL4, il primo veicolo del marchio dotato di motore ibrido plug-in. E’ possibile viaggiare a emissioni zero. Ma con la sportività che da sempre caratterizza la vettura.

MINI è all’avanguardia nella mobilità elettrica

BMW Group ha da tempo un ruolo di leader nel campo della mobilità elettrica. Gli studi in questo ambito sono stati davvero scrupolosi. La MINI E presentata nel 2008 fu infatti la prima automobile di BMW Group ad alimentazione esclusivamente elettrica.

La MINI Cooper S E Countryman ALL4 è dotata di un propulsore ibrido plug-in dotato di grandi potenzialità. Lo spazio sotto il cofano motore lo occupa tradizionalmente il motore tre cilindri a benzina con tecnologia MINI TwinPower Turbo . Sotto il piano del bagagliaio è stato invece sistemato il motore elettrico come seconda fonte di potenza. Questo secondo propulsore è caratterizzato dalla potenza particolarmente elevata di 65 kW/88 CV rispetto al peso e alle dimensioni.

La batteria agli ioni di litio compatta e potente

La batteria agli ioni di litio ad alta tensione è stata montata direttamente davanti al motore elettrico, sotto il divanetto posteriore. L’unità è composta da cinque moduli di rispettivamente 16 cellule. La batteria ad alta tensione ha una capacità di 7,6 kWh. Quando viene collegata a un Wallbox dalla potenza di carica di 3,6 kW.

E’ possibile arrivare al livello di carica completo in 2,15 ore. Per la carica alla normale presa di corrente si devono prevedere invece 3,15 ore.

Interni curati ed eleganti

L’attenzione che BMW dedica da sempre alle sue vetture è rintracciabile anche all’interno dell’abitacolo. Gli interni, infatti, sono particolarmente versatili. Sotto il divanetto posteriore, leggermente rialzato, oltre alla batteria ad alta tensione è stato sistemato anche il serbatoio del carburante da 35 litri.

Se tutti i posti all’interno del veicolo sono occupati la capacità del bagagliaio resta comunque discreta. E’ inoltre possibile dividere lo schienale del divanetto posteriore nel rapporto 40 : 20 : 40 e di ribaltarlo, nonché di variarne l’inclinazione.

Le funzioni tipiche di un modello ibrido

Il collegamento del cavo di carica è nascosto dietro uno sportellino nella zona dello Side Scuttle sinistro. Le particolarità del cockpit includono l’unità start/stop colore giallo al centro del listello del selettore e un’indicazione della potenza nella strumentazione combinata sul piantone dello sterzo.

La MINI Cooper S E Countryman ALL4 è inoltre dotata della radio MINI Visual Boost con schermo a colori da 6,5 pollici. Sul display è possibile visualizzare il livello di carica della batteria ad alta tensione e informazioni sulla modalità di guida del propulsore ibrido

Una vettura personalizzabile

Altra caratteristica apprezzabile del modello è la possibilità di renderlo adatto alle esigenze di ogni singolo utente. Indipendentemente dalla modalità di esercizio selezionata con il selettore eDrive, la taratura della vettura può essere impostata, secondo le preferenze personali, per una guida particolarmente sportiva oppure efficiente.

Questa MINI  è una vettura versatile anche per la capacità di viaggiare elettricamente in modo agevole sia in città sia fuori dagli ambienti urbani. Ha velocità massima di 125 km/h e un’autonomia fino a 40 chilometri. Ed è in grado di regalare divertimento di guida anche laddove terminano le strade asfaltate.

 

Articolo precedenteRisarcimento diretto: passi fondamentali per venire subito rimborsati
Prossimo articoloNuova Lotus Evora Sport 410 2016: caratteristiche e prezzi di una “pure supercar”

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here