Hyundai Ioniq 5 diventa un robotaxi senza conducente

Hyundai Motor Group e Motional hanno attribuito grande importanza alla sicurezza e al comfort dei passeggeri a bordo del robotaxi Ioniq 5

Hyundai Motor Group e Motional, azienda impegnata nello sviluppo delle tecnologie per la mobilità senza conducente, hanno presentato il robotaxi Ioniq 5, un veicolo autonomo di livello 4 che può muoversi senza conducente. Come suggerisce il nome, il veicolo è basato sulla versione elettrica di Hyundai Ioniq 5.

Modello a emissioni zero, rappresenta la convergenza delle due tecnologie di trasformazione del mondo campo della mobilità: elettrificazione e guida autonoma. L’obiettivo della fusione di entrambe le tecnologie è rendere i trasporti più intelligenti, sicuri e sostenibili.

Come funziona il robotaxi Ioniq 5

Esteticamente, il robotaxi si distingue dai veicoli convenzionali per la serie di sensori di cui è dotato all’esterno. Il robotaxi Ioniq 5 dispone infatti di più di 30 sensori tra telecamere, radar e Lidar che offrono una solida percezione a 360 gradi, immagini ad alta risoluzione e una capacità di rilevamento degli oggetti a lunghissimo raggio per garantire la massima sicurezza nei vari ambienti.

Il robotaxi è dotato della tecnologia di guida autonoma di Motional che incorpora avanzati sistemi di apprendimento automatico, ottimizzati utilizzando i dati raccolti in decenni nel mondo reale, in modo che il veicolo possa funzionare in sicurezza in situazioni di guida complesse.

Il robotaxi Ioniq 5 è costruito sulla Electric Global Modular Platform, la piattaforma per veicoli elettrici a batteria di Hyundai Motor Group in grado di garantire una ricarica ultraveloce e una lunga autonomia di guida.

Utilizzando questa piattaforma, l’interno del veicolo offre uno spazio ampio e confortevole per lavorare, riposare o socializzare mentre si guida senza conducente. Da segnalare che gli interni hanno diverse interfacce focalizzate sulla guida per consentire ai passeggeri di interagire con il veicolo durante il viaggio in modo molto intuitivo. Grazie a queste tecnologie, l’esperienza dell’utente a bordo del robotaxi Ioniq 5 stabilisce un nuovo standard nel campo del trasporto passeggeri senza conducente.

Hyundai Ioniq 5 tra comfort e sicurezza

Hyundai Motor Group e Motional hanno attribuito grande importanza alla sicurezza e al comfort dei passeggeri, evidente in tutti gli elementi del veicolo. Ci sono doppi sistemi di sicurezza in tutte le funzioni tra navigazione, sterzo, frenata e alimentazione per garantire una guida sicura e fluida in ogni momento.

Il robotaxi Ioniq 5 sarà distribuito in più mercati statunitensi e inizierà a trasportare passeggeri nel 2023 grazie a una partnership storica con Lyft.

Articolo precedenteVolkswagen Touareg 2024: la prova su strada del suv di alta gamma
Prossimo articoloComprare un’auto: come fare a risparmiare sul costo iniziale

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here