Prezzi utilitarie nuove. La parola ha assunto una connotazione inedita. Solo pochi anni addietro comprarle voleva dire, nella maggior parte dei casi, accettare compromessi. Alla spesa moderata corrispondeva una bassa qualità costruttiva. Ora non più. Anzi, diciamolo apertamente: vederle ancora così dimostra evidenti pregiudizi. Sarà per rompere i ponti col passato che si chiamano ora city car. L’inglese fa più cool, come le protagoniste qui sotto presentate.
Prezzi utilitarie nuove
Prezzi utilitarie nuove: Lancia Ypsilon
La Fashion City Car evolve rivolgendosi a un pubblico sempre più attento ed esigente. Come un abito su misura, prevede tre diverse declinazioni: Elefantino Blu, Gold e Platinum. Per assecondare ogni desiderio, ha una palette colori particolarmente ricca. Su richiesta è disponibile Mopar Connect, il nuovo set di servizi connessi dedicati alla sicurezza e al controllo remoto del veicolo. In listino motori a benzina (1.2 da 69 cv, anche Gpl), benzina/metano (0.9 TwinAir da 80 cv) e gasolio (1.3 Multijet da 95 cv).
Prezzo: a partire da 13.500 euro
Prezzi utilitarie nuove: Peugeot 108
Si affila gli artigli la “Leoncina”. Spinta ora da un inedito VTi 72, più potente, più efficiente e anche più confortevole, abbinabile col cambio manuale a cinque rapporti o il cambio robotizzato (ETG5). Lo schermo touchscreen a centro plancia diventa capacitivo ed integra la funzione di riconoscimento vocale. Il sistema Mirror Screen è compatibile anche con i protocolli Android Auto e Apple CarPlay.
Prezzo: a partire da 11.750 euro
Prezzi utilitarie nuove: Toyota Aygo
L’iconica firma “X” frontale è stata trasformata in un elemento architettonico tridimensionale. Luci Diurne (DRL) integrate ne rafforzano ulteriormente l’aspetto accattivante. Il Toyota Safety Sense (di serie) raggruppa tecnologie attive per prevenire collisioni e incidenti. Affinché abbini consumi e potenza ottimali, il pluripremiato motore VVT-i 3 cilindri da 72 Cv e 93 Nm è stato ritoccato.
Prezzo: a partire da 11.650 euro