Noleggio auto per le vacanze, ecco le truffe e le sorprese negative più frequenti

Quando si noleggia un'auto per le vacanze è bene prestare attenzione alle sorprese negative più frequenti che potrebbero rovinare le giornate tanto attese.

Il servizio del noleggio auto per le vacanze è un tema molto importante che spesso può diventare una grana a causa di truffe e di alcune sorprese negative più frequenti per chi decide di utilizzare durante le vacanze, per scelta o per necessità, il servizio di noleggio auto.

Noleggio auto per le vacanze: come evitare truffe e sorprese negative

Come evitare le truffe e le sorprese negative in tema di noleggio auto per le vacanze? Il noleggio auto per le vacanze rappresenta per molti una soluzione per la mobilità che consente di raggiungere e visitare luoghi noleggiando un’auto per la durata del soggiorno tramite le società di rent car o per mezzo di alcuni siti di comparazione di tariffe che offrono anche la possibilità di prenotare.

Il primo consiglio per evitare sorprese negative nel noleggio auto per le vacanze è quello di scegliere accuratamente l’auto più adatta alle esigenze del conducente e degli altri eventuali passeggeri e successivamente di cercare il miglior prezzo che nella maggior parte dei casi si può ottenere con la prenotazione anticipata.

Altro modo per evitare sorprese negative derivanti dal costo del noleggio auto per le vacanze è quello di ritirare o riconsegnare l’auto possibilmente nei centri urbani in quanto le tariffe che prevedono il  ritiro e la riconsegna dell’auto a noleggio sono maggiori negli aeroporti.

Una delle truffe più frequenti per gli utilizzatori del servizio di noleggio auto per le vacanze riguarda il rischio di potersi vedere consegnata un’auto diversa da quella per la quale era stata effettuata la prenotazione. E’ quindi consigliato di verificare sulla copia della prenotazione che sia riportato l’esatto modello del veicolo precedentemente scelto.

Un consiglio utile per non incorrere in sorprese negative riguarda quello di evitare di risparmiare troppo sui costi dell’assicurazione in quanto, nella malaugurata ipotesi di danni, si potrebbe pagare un prezzo salatissimo.

E’inoltre prestare attenzione agli orari indicati per il ritiro e per la restituzione dell’auto presa a noleggio. Non è raro infatti che il cambio di orario rispetto a quello dichiarato comporti il pagamento di costose penalità.

Viene inoltre consigliato per evitare truffe e sorprese negative nel noleggio auto per le vacanze di verificare bene le condizioni del veicolo al momento della presa in consegna e possibilmente di scattare qualche foto in modo da evitare un successivo addebito derivante dalla presenza di segni o raschi che invece erano già presenti prima.

Per evitare addebiti non graditi sarà necessario riconsegnare l’auto con il serbatoio allo stesso livello a cui era al momento del ritiro.

E’ inoltre utile ricordare che il conducente deve avere con se i documenti personali e di guida in corso di validità e che essi che devono essere quelli comunicati al momento della prenotazione.

Si consiglia infine, per evitare sorprese negative di conservare una copia del contratto per tutelarsi da eventuali problemi che possono sorgere successivamente.

Articolo precedenteSalone dell’Auto 2020 sarà a Milano. Torino addio: i motivi della scelta
Prossimo articoloLa prima auto solare è finalmente qui. Uscita nel 2021, promette una rivoluzione

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here