La constatazione di incidente amichevole è un documento valido in tutta l’Unione europea che viene utilizzato per accelerare la gestione della pratica in caso di sinistro. I negoziati durano in media circa 6 giorni e i veicoli possono essere riparati in circa 15 giorni. Ecco perché viene utilizzato molto spesso dagli automobilisti coinvolti in un incidente.
Oltre alla compilazione dei dati di entrambi i conducenti, nel documento è necessario spiegare l’incidente facendo uno schizzo e indicando in quale parte i veicoli hanno suito danni e barrando una delle 17 caselle che sintetizzano le cause e le circostanze più comuni dei sinistri.
Le 17 cause dell’incidente auto
L’automobilista dispone di una settimana dall’incidente per consegnare il modulo alla propria compagnia assicurativa che, a suo volta, inserisce i dati e le risposte in un programma per computer che determina così la colpa. Da quel momento in poi, sarà l’assicuratore del veicolo a effettuare la valutazione e a provvedere riparazione dell’auto dell’assicurato, accelerando così le procedure. Come anticipato, le 17 caselle sintetizzano le cause e le circostanze più comuni dei sinistri ovvero
- in fermata o in sosta
- ripartiva dopo una sosta apriva una portiera
- stava parcheggiando
- usciva da un parcheggio, da un luogo privato, da una strada vicinale
- entrava in un parcheggio, in un luogo privato, in una strada vicinale
- si immetteva in una piazza a senso rotatorio
- circolava su una piazza a senso rotatorio
- tamponava procedendo nello stesso senso e nella stessa fila
- procedeva nello stesso senso ma in una fila diversa
- cambiava fila
- sorpassava
- girava a destra
- girava a sinistra
- retrocedeva
- invadeva la sede stradale riservata alla circolazione in senso inverso
- proveniva da destra
- non aveva osservato il segnale di precedenza o di semaforo rosso
Constatazione di incidente amichevole, come compilare il modulo
Il modulo deve essere utilizzato per denunciare l’incidente al proprio assicuratore nel caso di scontro con altro veicolo a motore. Ne serve uno per entrambi i veicoli coinvolti nel sinistro oppure due se nel sinistro siano coinvolti tre veicoli. Nel caso in cui il conducente dell’altro veicolo non accetti di sottoscrivere il modulo, è necessario compilare solo la a parte relativa al proprio veicolo mentre per la parte relativa al veicolo della controparte è sufficiente indicare il nome della compagnia di assicurazione.
Infine, se l’altro conducente è in possesso di un modulo redatto in lingua diversa dall’italiano (il documento è valido in tutta l’Unione europea), può comunque essere utilizzato anche detto purché conforme.