La gamma Fiat Professional si arricchisce di un nuovo modello che la casa automobilistica ha chiamato Talento, l’ideale per viaggiare su strade urbane ed extra urbane.

Arriva sul mercato Fiat Talento, il nuovo veicolo della gamma Professional, un nome in linea con la tradizione che richiama il concetto di valore e unisce una capacità di carico ai vertici della categoria a una straordinaria compattezza e agilità. Il nome, infatti, ha una forte valenza simbolica  e sta ad indicare non solo la versatilità del mezzo, sia il concetto di valore attraverso il riferimento all’antica moneta. In questo modo, infatti, appare subito chiaro quello che il veicolo sa fare, il suo “talento” appunto.

LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI – A livello estetico il nuovo Fiat Talento è un veicolo compatto e ben proporzionato: il parabrezza avanzato si raccorda bene con il cofano corto e l’effetto complessivo è quello di un frontale imponente ma dinamico.  Il design è orizzontale e le linee nette e pulite, in linea con il nuovo family feeling della gamma Fiat Professional, che esalta la larghezza del veicolo e le capacità di carico, ben evidenziata dal posteriore squadrato, ma anche il dinamismo e la sensazione di stabilità. E’ possibile contare su motori diesel con turbo e twinturbo e potenze che possono raggiungere i 145 CV.

A CHI PUO’ INTERESSARE – Il Talento nasce per colmare il vuoto della gamma Professional tra il Doblò ed il Ducato. Sarà disponibile nelle versioni furgone, trasporto persone, pianalato e Crewcab.

FIAT E LE PARTNERSHIP – Questo nuovo modello è stato sviluppato da Fiat insieme a partner come il Gruppo Renault Nissan e General Motors. Il Fiat Talento è infatti fratello di altri veicoli commerciali conosciuti come  Opel Vivaro, Renault Traffic e Nissan NV300: una scelta fatta per offrire un prodotto completo pur contenendo i costi di progettazione e produzione. Il veicolo sarà costruito nello stabilimento Renault di Sandouville, a nord della Francia, ma rispetto alle versioni degli altri marchi avrà delle particolarità distintive. Un esempio è il frontale della vettura che si differenzierà rispetto agli altri modelli per la presenza di una calandra diversa e per un paraurti dal design rivisitato. Nuovi anche i cerchi, con il resto dell’estetica che risulta condivisa con gli altri modelli della famiglia.

Articolo precedenteNuova Dacia Dokker N1 2016: il listino prezzi
Prossimo articoloNuova Dacia Duster 2016: il listino prezzi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here