Il fango e lo sporco sulla strada rappresentano un pericolo alla guida e impongono prudenza. Se la targa non si legge vengono elevate sanzioni.
ART. 100
L’articolo di riferimento, come riporta Studio Cataldi, è il 100 del Codice della Strada. Contenuta la disciplina relativa ad autoveicoli, motoveicoli e rimorchi. Previsto il pagamento di una somma compresa tra 85 e 338 euro per chi circola con mezzi che non ne sono dotati. Avere la targa non basta. Se questa è contraffatta o impropria, la multa diventa assai pesante. Imposto il pagamento di una somma inclusa tra 2.004 e 8.017 euro. La sanzione scatta anche se la targa è sporca o comunque illeggibile.
MULTA
Circolare con la targa sporca può costare da 41 a 169 euro. Una conseguenza ovviamente meno grave rispetto alle altre ma senza dubbio non indifferente. Lo prevede all’ultimo comma l’art. 102 del codice della strada che nel disciplinare i casi di smarrimento, sottrazione, deterioramento e distruzione di targa, per tutti coloro che circolano con una targa non chiaramente o integralmente leggibile.
OPERA DI PULIZIA
Per rimediare allo sporco occorre pulire la targa. Può tuttavia non bastare la semplice passata di straccio. Si pensi ad esempio ai casi in cui i numeri e le cifre sono quasi del tutto scoloriti a causa del sole: se una simile situazione si verifica toccherà provvedere a re-immatricolare il veicolo, a meno che non si voglia incorrere in sanzioni. Tutti coloro che dolosamente circolano con le targhe sporche per sfuggire alle sanzioni tramite autovelox dovrebbero valutare attentamente se davvero conviene andare avanti col loro comportamento. Oltre al fatto che tenere una simile condotta rappresenta un’illegittima elusione dei controlli, c’è anche il rischio di subire comunque una multa e spesso pure pesante.