Inizia a farsi conoscere la Frangivento Asfanè HyperSportItalia. Scampata all’alluvione che ha colpito Moncalieri eccola alla seconda uscita durante il rinato MotorShow di Bologna.

ROSSA, MA DAL CUORE “GREEN”

L’inedita concept car, disegnata da Giorgio Pirolo e realizzata da Paolo Mancini, fa leva su aziende rigorosamente italiane. Colore rosso lambrusco, è elettrica e dialoga con l’uomo. Scattando selfie da postare autonomamente sui social. È un’automobile che fa dell’aerodinamica attiva la propria caratteristica principale, con un design futuristico concentrato in 4600 mm di lunghezza, 2050 mm di larghezza e 1150 mm di altezza.  Carrozzeria in alluminio battuta a mano, secondo l’antica tradizione dei battilastra torinesi.

SMENTITI GLI SCETTICI

“Si chiama Asfanè – racconta Giorgio Pirolo – perché “Asfanè”, “non si può fare”, è la frase che mi sono sentito ripetere spesso quando bussavo a tante grande grandi aziende automobilistiche piemontesi. Non mi sono demotivato ed ho deciso di chiamare provocatoriamente l’auto in questo modo perché, invece, ce l’abbiamo fatta”. Concetto ripreso con convinzione da Paolo Mancini, “Asfanè è la nostra risposta vincente, uno sguardo verso il futuro ed una sfida a chi non crede più nel saper fare italiano che dopo 100 anni di storia mi permetterà di traghettare nel nuovo secolo dell’auto tutta la nostra esperienza manifatturiera. Un bagaglio di immenso valore da salvaguardare e da non far in alcun modo estinguere, affinché le maestranze delle prossime generazioni attraverso la formazione possano appassionarsi come me e mantener vivo l’interesse per il patrimonio della carrozzeria italiana”.

I PARTNER

Quindici le aziende d’eccellenza che hanno portato alla realizzazione. Tra esse, la BENG Automotive di Giovannino Bearzi per la progettazione di gruppi ottici di futura concezione; ANKERS Juss-amg per la progettazione telaistica e aerodinamica; l’AL.MA Modelli, azienda specializzata in fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine; la Skorpion Engeenering di Segrate (MI) pioniera dell’utilizzo delle tecnologie additive soprattutto per il settore automotive, sviluppo di nuovi prodotti combinando innovative tecnologie di prototipazione rapida con le tecniche di additive manufacturing. Pirelli è partner per la fornitura di pneumatici. La Ragazzon di Susegana (TV), azienda leader nella produzione di impianti di scarico sportivi di classe elevata. Protopaint di Torino, azienda d’eccellenza nel campo della verniciatura. Foglizzo atelier torinese leader nel settore delle pelli con trattamenti d’artigianato di alta qualità. Dsw Wrapping azienda specializza in rivestimenti wrapping e decorazioni. Infine, Frangivento monterà di serie l’antifurto di nuova concezione MPSecurity, realizzato da Mattia Perna.

 

Articolo precedenteNuovo Skoda Kodiaq 2017: caratteristiche, allestimenti e listino prezzi del Suv
Prossimo articoloMitsubishi Eclipse: la nipponica con tratti americani

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here