Alfa Romeo SZ: caratteristiche e scheda tecnica di una dream car

Coupé muscolosa e triangolare, è molto ricercata nel mercato delle auto usate. Il suo valore è destinato a crescere nel tempo.

Alfa Romeo SZ usata
Una SZ con targa tedesca. L’estetica e la meccanica dell’auto furono progettate per sfruttare appieno l’effetto suolo.

Quando uscì, nel 1989, costava una cifra spropositata per l’epoca e questo lasciò con l’amaro in bocca tantissimi alfisti. Oggi una Alfa Romeo SZ usata si aggira intorno ai 15.000-20.000 euro (gli esemplari con meno km sulle spalle però anche oltre 50.000 euro). Una cifra che può ingolosire gli amanti delle dream car. Questo modello, in effetti, ha segnato un’epoca e il suo valore è destinato a crescere nel corso degli anni.

Poco più di 1.000 esemplari

Coupé muscolosa dalle prestazioni altamente sportive, l’Alfa Romeo SZ è stata prodotta dalla casa motoristica di Arese dal 1989 al 1991 in soli 1.036 esemplari. La sigla del nome significa Spirit Zagato, anche se la vettura è conosciuta anche come ES-30 (Experimental Sportscar 3.0 litres), poiché realizzata in collaborazione con la nota officina meneghina che progetta e costruisce carrozzerie dal design grintoso.

L’Alfa Romeo SZ fu assemblata utilizzando il pianale dal prototipo da corsa 75 Turbo IMSA, vittoriosa in molte gare motoristiche. L’estetica e la meccanica dell’auto furono progettate per sfruttare appieno l’effetto suolo e, sempre per questo motivo, la vettura fu dotata di sospensioni e pneumatici speciali, oltre a uno avveniristico, per gli anni Ottanta, sistema pneumatico per variare l’altezza dall’asfalto.

I primi bozzetti di quest’automobile da sogno furano realizzati dal noto designer Robert Opron del Centro Stile Fiat, in seguito rielaborati dalla stessa carrozzeria Zagato. Vista lateralmente, l’Alfa Romeo SZ ha una peculiare forma triangolare, con la coda ben più alta del frontale. Le linee sono taglienti e squadrate. Innovativo, per l’epoca, il materiale termoplastico, chiamato Modar, usato per assemblare la carrozzeria.

L’Alfa Romeo SZ voleva essere la summa di tutti i progressi motoristici conseguiti dal Biscione negli anni Ottanta e raggiunse ampiamente il suo scopo.

Tutte rosse, tranne una…

Tutti gli esemplari dell’Alfa Romeo SZ sono rossi. Gli interni, estremamente sportivi, furono ideati da Antonio Castellana e possono essere di due colori: neri o beige. Esiste una sola Alfa Romeo SZ di colore diverso, ossia nera con interni rossi, e fu donata dalla casa automobilistica milanese ad Andrea Zagato. Fu prodotto nello stesso periodo anche una versione cabriolet della vettura che prende il nome di RZ. È stata per molti anni l’ultima Alfa Romeo a trazione posteriore, prima dell’arrivo nel 2007 della 8C Competizione.

Una dream car molto ricercata nel mercato dell’usato auto

L’Alfa Romeo SZ è una dream car assai ricercata nel mercato delle auto usate, anche perché prodotta in un numero molto limitato e dotata di un motore molto grintoso, anche per gli standard odierni, nonostante siano passati oltre venti anni dalla sua uscita nelle concessionarie. Il propulsore di questo bolide è un V6 Busso da 2959 cm³ ed eroga 210 CV. Le prestazioni sono mostruose: quasi 250 km/h di velocità massima e 7 secondi per passare da 0 a 100 km/h.

 

Potrebbero interessarti anche:

SUV Alfa Romeo: anteprima e indiscrezioni del crossover in uscita a fine 2015

FCA: tutte le novità di Fiat, Alfa Romeo, Maserati e Jeep per questo biennio

Alfa Romeo: nuove indiscrezioni sulla berlina a trazione posteriore

Articolo precedenteChi ha ucciso l’auto elettrica? La teoria del complotto dietro la EV1 di GM
Prossimo articolo5 consigli per proteggere la batteria dal freddo

4 Commenti

  1. Articolo preciso sull’Alfa Sz, solo una svista forse: trovare una Sz usata a15/20.000 euro e’ impossibile basta dare un’occhiata sulle valutazioni ufficiali che partono da 40.000 euro!! Non solo : battuta una Sz ad un Asta in UK Silverstone pochi mesi fa a 115.000 euro!!! Questo per fare capire che a 15.000 euro ora vendono gtv del 1985!!! Questa e’ una supercar, rarissima , fatta a mano presso la Zagato, meccanica 75 Imsa..assetto messo a punto da Giorgio Pianta, v6 3.0cc potenziato Alfa Corse..interni in pelle e fibra di carbonio…semplicemente Mostruosa!!!

    • Grazie Massimo per la tua precisazione, verificata e pienamente corretta. Una cantonata clamorosa, la mia, in effetti. Spero non ti dispiaccia, ma non modificherò l’articolo: lo hai già completato alla perfezione tu con il tuo commento. Mi auguro che continuerai a seguire AutoToday!

  2. Nell’articolo si dice che tutti gli esemplari prodotti sono rossi eppure io cinque anni fa circa ne ho vista una gialla in una concessionaria in provincia di Varese.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here