Scegliere i sedili in pelle dona all’auto una certa eleganza. La loro pulizia è una pratica che richiede cura e attenzione, per evitare di rovinare gli interni delle nostre auto. Ecco alcuni consigli pratici sulle migliori tecniche di pulizia sedili in pelle.
GLI ATTREZZI DEL MESTIERE – Innanzitutto bisogna munirsi di un panno, non importa se di cotone o in microfibra. Quest’ultimo, però, non deve essere ruvido perché potrebbe rovinare la pelle. Inoltre, è necessario stare attenti al detergente da comprare. Bisogna utilizzare sempre prodotti specifici per i sedili in pelle. Meglio evitare quelli a base di petrolio o silicone. Molti detergenti potrebbero far disidratare la pelle che si inizierebbe poi a strappare prematuramente. Una volta scelto il prodotto bisogna usare il giusto metodo per eseguire una corretta manovra di pulizia sedili in pelle.
IL PROCESSO DI ASCIUGATURA – I sedili vanno lavati una parte per volta e asciugati con un panno umido coprendo tutta la superficie. Non bisogna assolutamente inzuppare il sedile. Per poi nutrire con prodotti il rivestimento è importante sincerarsi che i sedili siano asciutti. La pelle va nutrita con ammorbidenti: solo in questo modo potrà durare a lungo.
METODI ALTERNATIVI DI PULIZIA – Molte macchie possono essere tolte solo in negozi specializzati, ma è possibile comunque provare ad adoperare un altro metodo oltre a quello dei detergenti. Si può utilizzare la vaporella che col suo getto a vapore pulisce sicuramente i sedili in pelle in profondità. Dato che la pelle ha bisogno di ore per asciugarsi, questo metodo è consigliato soprattutto d’estate.