Truffa del carro attrezzi: cosa prevede, come non cascare nella trappola

Da Verona al Brennero possibile capitare nei furfanti

Niente e nessuno è esente da difetti, nemmeno la propria auto che può talvolta avere contrattempi nel corso del viaggio. Un recente pericolo è la truffa del carro attrezzi.

ESEMPI

Il Touring Club Italia lancia l’allarme, che riprende una comunicazione diffusa dal ‘cugino’ Adac: l’automobile club tedesco ha infatti recentemente messo sull’avviso i suoi 16 milioni di soci su un escamotage praticato sulle strade di Ungheria e Serbia. Possibile venga fatto dagli stessi delinquenti anche in Italia, pure come tipologia.

LA PRATICA

Alcuni malviventi hanno infatti allestito mezzi di soccorso stradale simili a quelli ‘ufficiali’ dell’ADAC. Questi circolano non solo in Germania, ma anche nei Paesi limitrofi. Riguardo al Belpaese vanno da Verona al Brennero. Quando vedono una macchina in panne nella corsia di emergenza, innanzitutto si accostano. Prossimo step il trasporto nell’officina più vicina, dove l’auto viene riparata a prezzi esorbitanti. I disturbatori elettronici impiegati dai malviventi rendono ulteriormente complicato finire vittima della losca trappola. Strumenti che impediscono al guidatore di contattare tramite cellulare la centrale di soccorso ‘ufficiale’ ACI, Touring Club o della sua Assicurazione.

COME DIFENDERSI

Lo abbiamo già sopra espresso, ma ci concediamo di ripeterlo: la truffa potrebbe diffondersi in Italia. Per rispondere bisogna diffidare di un’ipotetica buona sorte che fa arrivare un carro attrezzi senza aver effettuato alcuna chiamata di soccorso. Poi, se possibile, all’arrivo del veicolo ‘sospetto’ è consigliabile allontanarsi. Gli eventuali disturbatori elettronici non impedirebbero di chiamare ad una ‘centrale ufficiale’. Verificabile quindi che il mezzo di soccorso sia uno di quelli autorizzati. Qualora, chiamata la centrale, il carro attrezzi sospetto sia arrivato nel giro di pochi minuti, potete sempre chiedere al soccorritore il nome e/o il numero di intervento trasmessi dalla centrale operativa. Non riuscendo loro a fornire questi dati, sarà facile smascherarli.

Articolo precedenteNuova Opel Karl Rocks: la city car dotata della solidità tipica di un Suv
Prossimo articoloNuovo Nissan NV300: il veicolo commerciale diventa più versatile e potente

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here