È possibile stabilire quale sia l’auto più sicura dell’anno? Ovviamente sì, sulla base dei risultati dei crash test eseguiti dall’ente specializzato europeo EuroNcap. La media aritmetica tra le quattro aree di valutazione stabilite dall’Ente determinano la vettura che in termini di sicurezza la spunta su tutte le altre. Vediamo come si arriva a questo risultato e chi si aggiudica l’agognato titolo.
Auto più sicura dell’anno, criteri di valutazione
I test collaudano la sicurezza del veicolo in quattro aree importanti: la protezione in caso di urto degli occupanti adulti, degli occupanti bambini e dei pedoni, poi la presenza di sistemi di assistenza in grado di prevenire incidenti. Per ciascuna area viene assegnato un punteggio in percentuale. La valutazione complessiva viene effettuata attribuendo un numero di stelle, da 1 a 5. Il massimo è 5 stelle, indica buona protezione globale in caso di impatto e veicolo equipaggiato con una robusta tecnologia anticollisione; 4 stelle indica buona protezione in caso di impatto, si incoraggiano miglioramenti della tecnologia anticollisione; 3 stelle, media protezione degli occupanti, ma manca una tecnologia anticollisione; 2 stelle, protezione nominale in caso di impatto, ma mancanza di una tecnologia anticollisione; 1 stella, protezione da impatto scarsa.
Auto più sicura dell’anno per singola area
Tra le quattro macro-aree è sicuramente curioso notare quale modello sia il più sicuro. L’auto più sicura per i bambini è la Mercedes Classe E; invece quella per i pedoni è la BMW Serie 5, mentre l’auto più sicura per gli adulti è l’Alfa Romeo Giulia. Infine, per i sistemi di assistenza di serie, nessuno batte la Volvo S90.
Auto più sicura dell’anno, vince la Volvo S90/V90
Il punteggio finale ottenuto dalla vettura Volvo è 86%. Ha battuto la concorrenza di Toyota Prius (84%), Toyota C-HR (81,5%), Mercedes Classe E (81%) e Hyundai Ioniq (80,75%). I test sono stati condotti sia sulla berlina Volvo S90 che sulla station wagon V90 e hanno riportato punteggi identici. Modelli D4 Momentum, test del gennaio 2017. Punteggio adulti 95%, bambini 80%, pedoni 76%, assistenza 93%. Sistemi: cofano attivo, frenata automatica emergenza urbana, extraurbana e riconoscimento pedone; assistenza invasione corsia. Volvo quindi si conferma ai vertici nella sicurezza, centrando con la S90 il primo posto tra le auto più sicure nel 2017.