Versione “fuoristradata” della up!, la Volkswagen cross up! ha adottato un consistente restyling.

ALLACCIATE LE CINTURE!

E’ già ormai qualche mese che il modello tradizionale ha aggiornato immaginazione e dotazioni. Aggiunto alla gamma anche il motore 1.0 TSI turbo da 90 CV, modifiche adottate pure per la cross. Fatto il suo debutto al Salone di Ginevra, inizia la fase di commercializzazione in Europa. Verrà venduta, esattamente come la serie precedente, in Italia, non prima però di inizio 2017. Interventi compiuti sia al design sia alla meccanica. Evitando avventati stravolgimenti. Ancora una volta la piccola cinque porte tedesca ha assetto rialzato di 15 mm, sospensioni modificate, barre sul tetto in alluminio e cornici cromate attorno ai fari fendinebbia. Specifici per la Volkswagen cross up! restyling sono anche i paraurti, i cerchi in lega kalamata da 16″, gli specchietti con verniciatura a contrasto, la fascia laterale nera con scritta “cross up” e le finiture cromate sul frontale e in coda.

IL KIT DEL VIAGGIATORE MODERNO

Stile degli esterni riportato anche nell’abitacolo, dove troviamo la stessa impostazione. Natura da fuoristrada che si vede e si sente. Presenti il pacchetto pelle, la plancia in tinta carrozzeria, sedili speciali e luce ambiente “orange”. I motori disponibili sono il 1.0 MPI da 75 CV con cambio manuale o robotizzato 5 marce. Volete qualcosa di più dinamico? Fa al caso vostro il 1.0 TSI 90 CV abbinato al manuale a 5 rapporti. Fra le tinte carrozzeria si segnalano i nuovi colori savanna gold metallic, blueberry metallic e coral red uni, con in più la possibilità di avere il “roof pack” composto da tetto grigio e vetri oscurati. All’avanguardia, dulcis in fundo, l’equipaggiamento di serie. Incluso il sistema d’infotainment portatile maps+more con navigatore e interfaccia Bluetooth, il dispositivo di frenata di emergenza City, sensori di parcheggio posteriori e il cruise-control.

Articolo precedenteFiat Winter edition: le nuove serie speciali Fiat 500X e 500L
Prossimo articoloAlfa Romeo 4C by Romeo Ferraris: l’elaborazione a tinte tricolori

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here