RUF CTR 2017: supercar in pieno stile Anni Ottanta

Look ispirato alla “Yellow Bird”

Stilisticamente richiama la “Yellow Bird” del 1987. Ma appartiene al futuro la RUF CTR 2017, prima supercar con un telaio interamente realizzato dalla Casa.

RUF CTR 2017: potente e leggera

La quarta generazione rende omaggio all’antenata, sia nella forma che nei contenuti. Silhouette slanciata, prese d’aria posteriori e fasci son caratteristiche proprie del marchio. In carbonio la carrozzeria, che pesa appena 1.200 kg. Completano il design i cerchi in lega forgiati da 19’’ con bloccaggio centrale. A spingerla avanti un 3,6 litri “flat-six” raffreddato ad acqua. Con doppia sovralimentazione, eroga 710 Cv e 875 Nm di coppia massima, tra 2.750 e 4.000 giri/minuto. Che permette uno scatto 0-100 km/h in meno di 3,5 secondi e di tagliare i 200 orari in neanche 9 secondi. Per rendere omaggio al Yellow Bird, l’ultima CTR sarà disponibile esclusivamente con una trasmissione manuale a sei rapporti recentemente sviluppata, che invia potenza alle ruote posteriori attraverso un differenziale di scarico.

Interno minimalista, tradizionale e moderno

La CTR 2017 utilizza sospensioni a doppi bracci in una configurazione a spinta per entrambi gli assi anteriori e posteriori. I freni dischi sono carboceramici (frontale 380 mm, posteriori da 250 mm), serrati internamente e perforati, fissati da pinze a sei (anteriori) e quattro pistoncini (posteriori), che offrono massima resistenza all’arresto e all’abrasione. Un interno minimalista a due posti progettato con materiali leggeri è consono alla filosofia CTR. Il rivestimento è in alcantara, noto per le sue proprietà estetiche che per il risparmio di peso; in combinazione con la pelle e la fibra di carbonio conferisce al cockpit un aspetto moderno ma anche retrò. I sedili sono realizzati in fibra di carbonio e i pedali in alluminio. Il volante a tre razze è di chiara ispirazione corsaiola, così come i manometri analogici in un carattere verde. La serie limitata a 30 unità è prevista entro il 2018 presso la sede della RUF di Pfaffenhausen, in Germania.

Articolo precedenteBollo prescrizione avviso di accertamento: scatta dopo i tre anni
Prossimo articoloLe 10 migliori auto per rapporto qualità – prezzo del 2017

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here