Jeep Renegade 2017: prezzi, come acquistarla e ordinarla anche gpl

Per la prima volta in un Suv Jeep debutta la doppia alimentazione benzina e GPL: autonomia complessiva di oltre 1.000 lm

Jeep Renegade 2017

È ora finalmente possibile ordinare la nuova Jeep Renegade 2017 GPL 1.4 Turbo 120 CV. Per la prima volta un Suv Jeep adotta la doppia alimentazione benzina e GPL.

Jeep Renegade 2017: la gamma si amplia

E’ ora disponibile sul mercato, per la prima volta nella storia, un modello Jeep con propulsore alimentato a GPL. Questa opportunità è offerta dalla Renegade, una delle vetture di maggiore successo del marchio, dotato di motore turbocompresso 1.4 da 120 CV a doppia alimentazione benzina/gpl. Chi sceglie di puntare su questa versione può ottenere vantaggio importante sul piano economico e ambientale. Le prestazioni e il piacere di guida sono comunque garantiti.

Il marchio ha così deciso di soddisfare una domanda sempre più elevata. Renegade si conferma così il SUV compatto con capacità off-road ai vertici della categoria.

Jeep Renegade 2017: le prestazioni

La Jeep Renegade GPL 1.4 Turbo 120 CV, in occasione del lancio sarà proposta al prezzo promozionale di  21.300  euro. Un risparmio notevole rispetto al prezzo di listino pari a 24.750 euro. Questa versione è disponibile solo con l’allestimento Longitude, con cambio manuale a 6 marce e trazione anteriore.

Massima efficienza per emissioni e consumi. Le emissioni di CO2 sono infatti ridotte del 10%. Ottima anche l’autonomia: è possibile percorrere fino a 1.000 km su strade extraurbane. La velocità massima è di 178 km/h, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h realizzabile in soli 11 secondi.

Il 1.4 GPL Turbo 120 CV è inoltre stato progettato per l’integrazione con l’impianto GPL, con l’impiego di materiali e componenti specifici e l’applicazione di una tecnologia dedicata. Questo propulsore adotta una testata con valvole e relative sedi realizzate con geometrie e materiali ottimizzati per il funzionamento a GPL ed è dotato di un sistema di aspirazione specifico e di tutti i relativi cablaggi elettrici supplementari già integrati.

Jeep Renegade 2017: le potenzialità del GPL

Il Gruppo FCA ha lavorato a lungo per la realizzazione di questo modello per garantire alla clientela prestazioni positive. Per questo motore è stata sviluppata un’unica centralina capace di gestire entrambi i tipi di carburante. Per la massima qualità e affidabilità, l’impianto a GPL viene installato direttamente in fabbrica tanto che ogni vettura è certificata, deliberata e garantita da Jeep.

L’avviamento avviene sempre a benzina, con passaggio automatico a GPL dopo il raggiungimento delle condizioni ottimali di funzionamento basate sulla temperatura del motore e sulla soglia minima di giri. Utilizzare la vettura è davvero agevole anche per chi ha poca familiarità con il GPL. È infatti possibile passare da un carburante all’altro semplicemente premendo un pulsante presente sulla plancia. In caso di esaurimento del GPL, la vettura passa automaticamente alla benzina senza diminuire minimamente le prestazioni.

Il serbatoio del GPL ha una capacità massima di 38 litri ed è posizionata in un vano del bagagliaio. È conforme alla normativa vigente per garantire la massima sicurezza a chi sale a bordo.

Articolo precedenteCambio automatico 2017: le proposte migliori
Prossimo articoloBollo auto 2017: regole nuove Governo Gentiloni, controlli obbligatori, cosa cambia, quando e come pagare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here