Sciopero trasporti Roma 29 settembre 2017: orari, linee, info utili

Il prefetto ha ridotto a 4 ore lo sciopero dei mezzi pubblici

Proclamato per oggi, venerdì 29 settembre 2017, lo sciopero trasporti Roma. Astensione dall’attività lavorativa che durerà solo 4 ore.

Sciopero trasporti Roma: il comunicato

Il Prefetto di Roma ha disposto la riduzione a 4 ore degli scioperi in programma venerdì sulle reti Atac e RomaTpl – riporta il comunicato ufficiale -. Il servizio, quindi, non sarà garantito dalle ore 8.30 alle ore 12.30. RETE ATAC (Bus, filobus, tram, metropolitane A-B-C, ferrovie regionali Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Civitacastellana-Viterbo) – sciopero di 4 ore (dalle ore 8.30 alle ore 12.30) proclamato dai sindacati Usb e Faisa Cisal Nelle stazioni metroferroviarie delle linee che resteranno, eventualmente aperte, non sarà garantito il funzionamento di ascensori, montascale e scale mobili. Non garantito il servizio delle biglietterie RETE ROMA TPL (bus periferici): Sciopero di 4 ore proclamato dai sindacati Cgil, Cisl, Uil, Faisa Cisal e Usb. Servizio non garantito dalle ore 8.30 alle ore 12.30.

Concordato preventivo ATAC

I sindacati avevano indetto lo sciopero anche in segno di protesta contro la scelta del Campidoglio di affidare Atac al tribunale fallimentare. Richiesta di concordato preventivo, che ha ottenuto accoglimento. “Inizia la rinascita di Atac. È la vittoria dei cittadini, una strada per mantenere Atac saldamente in mano pubblica tutelando i lavoratori”, la nota della sindaca Raggi. La giudice Lucia Odello ha già nominato i tre commissari che assisteranno Atac nella procedura: Raffaele Lener, Giuseppe Sancetta e Luca Gratteri.

Il voto entro 120 giorni

Entro 60 giorni il Comune di Roma dovrà produrre tutta la documentazione necessaria ad attivare la procedura. E dopo l’analisi dei commissari, il tribunale avrà altri 60 giorni per convocare i creditori e chiedergli di esprimere un voto sulla procedura: se il 51% sarà d’accordo, il concordato diverrà effettivo. Ma intanto, da Atac, ci tengono a sottolineare come “con l’accoglimento della domanda, la società può riprendere la piena operatività aziendale, nel rispetto dei criteri di amministrazione ordinaria e straordinaria definiti dalla procedura”.

Articolo precedentePrescrizione bollo auto Lombardia: la convenzione con l’ACI
Prossimo articoloRevisione auto fari xeno: requisiti per l’omologazione

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here