Antigelo motore: quando e perché va sostituito

Il liquido refrigerante svolge una funzione fondamentale per la protezione del motore

Il liquido antigelo motore ha lo scopo di proteggere il motore impedendogli di raggiungere temperature elevate. In condizioni di massima efficienza garantisce l’ottimale smaltimento del calore del motore. Quando vengono a mancare alcune caratteristiche chimico-fisiche del liquido di raffreddamento il motore potrebbe lavorare a temperature leggermente più alte. Le conseguenze, alla lunga, sono potenzialmente gravi sul motore e su tutti i componenti dell’impianto di raffreddamento.

COME E’ FATTO – Il liquido antigelo motore è costituito da una miscela acqua-glicol, spesso in rapporto 1:1. Permette abbassare la temperatura di congelamento (-40°C) ottenuto dalla sopra citata miscelazione e aumentare la temperatura di ebollizione (+135°). Ai diversi tipi di glicol, etilenico o propilenico (quest’ultimo preferito perché meno tossico del primo), vengono aggiunti degli additivi anticorrosivi. Poiché in molti casi additivi diversi non sono compatibili tra loro, è nata l’esigenza di differenziare le svariate tipologie di liquido di raffreddamento con colori diversi.

POSSIBILI DANNI – A causa dell’aumento della temperatura, durante il funzionamento del motore il glicol tende a decomporsi risultando alla lunga corrosivo. Ecco perché nella formulazione del liquido di raffreddamento vengono inseriti additivi che vanno a ridurre la corrosione. La ruggine, infatti, oltre a danneggiare il radiatore, porterebbe al malfunzionamento degli altri componenti dell’impianto. Se il liquido contenuto nella vaschetta di espansione diventa color nocciola-marrone è molto probabile che si sia formata ruggine nel motore e il liquido va subito sostituito.

CONSIGLI – Generalmente nelle auto moderne la sostituzione del liquido di raffreddamento è previsto ogni 6 anni, a volte 4. Per questa operazione vista la tossicità dell’antigelo è meglio rivolgersi ad un’officina. Se invece siete intenzionati al fai da te, leggere le indicazioni relative alla corretta tipologia di liquido da utilizzare sul libretto di uso e manutenzione. Inoltre, farlo a motore freddo e di non superare la tacca del livello massimo. Ricordate che i refrigeranti di colore porpora-giallo sono più moderni, mentre quelli arancio-rosso sono meno recenti.

Articolo precedenteDacia Sandero Hit Edition: piena di brio, il sonoro dà una marcia in più
Prossimo articoloAuto ibride ed elettriche: le nuove piattaforme del gruppo PSA

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here