Sono i dati di vendita a rappresentare l’ago della bilancia delle scelte degli italiani in materia di auto. Le preferite sono quelle che presentano il miglior rapporto tra qualità e prezzo, certo, ma assistiamo comunque a un tendenza molto chiara. Rispetto al recente passato, ad accendere la miccia del desiderio sono le vetture più lunghe e più larghe. E soprattutto più alte, quelle con guida rialzata.
Ma c’è anche un secondo aspetto che sta prendendo sempre più piede: la ricerca di vetture meno inquinanti ma ugualmente prestanti. Alla base di questa attenzione è facile collegare le restrizioni alla circolazione per le auto ad alte emissioni e, in parallelo, il timore di avere tra le mani un veicolo con basse performance.
Quali auto preferiscono gli italiani
Ma se questo è il doppio trend degli ultimi anni, come certificato dai dati di vendita, c’è anche chi ha provato da allargare lo sguardo ovvero ad analizzare come sono cambiati i gusti degli italiani negli ultimi 50 anni. In buona sostanza, quali sono le 20 auto più richieste nel 1968 e quali sono quelle che sono adesso più cercate nel web?
A rispondere a questa domanda ci ha pensato DriveK, il portale dell’azienda MotorK per la configurazione di veicoli nuovi, e il risultato è un mix tra nostalgia e conferme. Saltano infatti fuori modelli di auto storiche che hanno riempito le strade di una Italia che non c’è più mentre allo stesso tempo a farla da padrone adesso sono i veicoli di tipo suv.
Entrando quindi nei dettaglio, nel 1968 l’auto più richiesta era la Fiat 500, peraltro esistente ancora oggi in più varianti, tra cui quella crossover. Non solo, ma proprio questo è il modello più venduto dalla casa automobilistica italo-statunitense, a dimostrazione che le buone idee non muoiono mai.
Quindi Fiat 850 berlina, Fiat 1100 R, Fiat 124 berlina, Fiat 600, Innocenti Mini Minor, Alfa Romeo Giulia 1300, Nsu Prinz, Fiat 125, Fiat 500 Giardiniera, Simca 1000, Autobianchi Bianchina panoramica, Lancia Fulvia GT berlina, Fiat 124 Coupé, Opel Kadett 1100 Berlina, Alfa Romeo 1750, Renault 4, Alfa Romeo Giulia GT Junior, Fiat 850 Coupé, Volkswagen 1200.
Dalla Dacia Duster in giù
E oggi? Continua a esserci tantissima attenzione sul suv low cost Dacia Duster, di recente rinnovato e proposto con un maggiore arricchimento pur mantenendo fermo il prezzo di listino.
Le altre auto adesso più richieste sono Fiat Panda, Jeep Compass, Jeep Renegade, Citroen C3, Renault Clio, Fiat Tipo, Peugeot 3008, Lancia Ypsilon, Hyundai Tucson, Citroen C3 Aircross, Renault Kadjar, Fiat Punto, Alfa Romeo Giulietta, Fiat 500, Fiat 500X, Dacia Sandero, Kia Stonic, Ford EcoSport, Hyundai Kona.