Auto che si guida da sola: al via la prima sperimentazione in Italia

La Motorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha dato il via ai primi test su strade pubbliche per le auto che si guidano da sole.

Al via i primi test su strada per l'auto che si guida da sola

Al via la prima sperimentazione in Italia dell’auto che si guida da sola. A dare il via libera è stata la direzione generale Motorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha concesso l’autorizzazione alla sperimentazione su strade pubbliche.

Auto che si guida da sola: al via i primi test su strada in Italia

I primi test su strada dell’auto che si guida da sola sono stati autorizzati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in seguito al lascia passare dell’Osservatorio tecnico di supporto per le Smart Road che aveva espresso parere positivo lo scorso 22 Marzo.

E’proprio questo atto ad aprire formalmente l’avvio della prima sperimentazione in Italia di auto che si guida da sola, cioè di veicoli automatici di proprietà della VisLab srl, società facente parte del gruppo Ambarella ed unica ad aver chiesto e ottenuto, per ora, l’autorizzazione ad avviare i primi test su strade pubbliche in Italia.

La sperimentazione dell’auto a guida autonoma avverrà utilizzando un unico tipo di auto in centri urbani e in particolare su prestabiliti tratti di strada delle città di Torino e Parma (luogo della sede della VisLab srl).

L’auto che si guida da sola verrà testata prestando tutte le dovute attenzioni e rispettando le direttive espresse dal gestore delle strade, inoltre la sperimentazione potrà avvenire solo alla presenza di un supervisore in grado di passare dall’operatività del veicolo automatica a quella manuale.

Obiettivo della sperimentazione dell’auto che si guida da sola è quello di garantire un livello di sicurezza ottimale che riguarda sia chi si trova a bordo dell’auto sia chi si trova nelle zone circostanti, tant’è che i Comuni interessati dalla sperimentazione devono avvisare preventivamente i cittadini.

Il tema della sperimentazione su strada pubblica è molto delicato in quanto tocca diversi fattori molto importanti come la sicurezza e la tecnologia. Nelle intenzioni, la guida autonoma dovrebbe garantire un livello di sicurezza maggiore, il che può avvenire solo quando la tecnologia sarà ancora più precisa indicando mappe aggiornate e percorsi più precisi.

Inoltre, si rende indispensabile anche una normativa che disciplini in modo esaustivo la guida autonoma andando cosi a chiarire anche alcuni aspetti legati al mondo assicurativo. Al momento, ad esempio, non è ancora chiaro in base a cosa l’auto che si guida da sola opti per una scelta o per un’altra nei casi in cui l’impatto sia inevitabile.

Articolo precedenteRange Rover Evoque 2019, prestazioni, motori ed eleganza
Prossimo articoloFerrari ibrida con 1.000 CV: data uscita, caratteristiche e prezzi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here