Apprezzati dagli automobilisti attenti sia alle prestazioni sia all’assetto di guida rialzato, oltre alla possibilità di concedersi qualche fuoripista (in base al modello) e ai consumi ridotti, i suv ibridi stanno conquistando un target sempre più ampio e vario. Comprendono anche i modelli plug-in, che rappresentano un’ulteriore evoluzione di questi veicoli perché in grado di utilizzare con efficienza il motore a benzina senza la preoccupazione di consumare la carica elettrica durante le lunghe percorrenze.
Le ibride plug-in risultano pertanto molto più versatili delle precedenti, offrendo la possibilità di ricaricare l’auto anche da casa, per potenziare la sua autonomia. Non bisogna poi dimenticare l’abbattimento acustico derivante dall’impiego di veicoli ibridi, oltre che la facilità di manutenzione e la possibilità di accedere alle zone a traffico limitato, ormai presenti in tutti i centri storici delle città.
Ford Puma

Ford Puma è un suv ibrido compatto che si caratterizza per uno stile felino che lo rende accattivante. Le prestazioni si caratterizzano per il risparmio di carburante associato a una percentuale contenuta di emissioni inquinanti. Il motore ecoboost da 1,5 litri, che è disponibile nelle 2 versioni di 125 oppure 155 CV, è affiancato da un sistema mild hybrid da 48 volt.
Audi Q8

Audi Q8 è un imponente hybrid suv, della lunghezza di 5 metri, si impone per la sua estetica curata sia negli esterni (carrozzeria futuristica) sia negli interni (tecnologicamente all’avanguardia). La notevole spaziosità dell’abitacolo, che può ospitare anche 5 passeggeri, contribuisce a rendere il modello come un prodotto di punta della produzione della casa automobilistica tedesca.
Land Rover Defender

Tra i fuoristrada per eccellenza, Land Rover Defender riesce a coniugare tradizione e innovazione tecnologica, offrendo prestazioni di primo piano ed emissioni inquinanti minime. Interpretazione in chiave moderna dell’inconfondibile stile della casa automobilistica inglese, il suv si caratterizza per interni ben rifiniti ed equipaggiati con numerose comodità. L’alternativa ibrida è capace di garantire fino a 400 CV di potenza.
Mercedes GLS

Di sicuro impatto visivo, Mercedes GLS è un suv ibrido che si propone sul mercato con la motorizzazione EQ Power che sfrutta un propulsore termico da 2 litri, in grado di fornire fino a 321 CV. Nonostante un baricentro alto, la vettura è maneggevole e offre garanzie di sicurezza. Linee fluide all’esterno e lusso all’interno sono i principali attributi di questa auto premium.