Ancora un vetrina mondiale per Kia e-Soul perché la crossover elettrica è pronta a mostrarsi anche al Salone di Ginevra. I dettagli sono in realtà già noti avendo presenziato all’omonimo appuntamento di Los Angeles. Lunga circa 4,2 metri, ad alimentarla ci pensa una unità elettrica da 204 CV di potenza e 395 Nm di coppia o una da 39,2 kWh il motore elettrico con potenza di 136 CV e la coppia di 395 Nm.
Autonomia e prezzi Kia e-Soul 2019
Sono due le versioni di Kia e-Soul: la long-range da 64 kWh e la mid-range da 39,2 kWh. La principale differenza tra i due modelli è l’autonomia, considerato che la prima release promette fino a 452 chilometri di percorrenza, la seconda 277 chilometri. E cambia naturalmente il prezzo, con il primo modello proposto a un prezzo di listino maggiore. Già, perché i prezzi non sono ancora stati ufficializzati. Tuttavia l’impegno minimo di spesa dovrebbe aggirarsi intorno a 35.000 euro. I temp di commercializzazione sono piuttosto stretti, tenendo conto che Kia e-Soul è attesa nei concessionari europei, tra cui quelli italiani, nel secondo semestre di quest’anno
Kia e-Soul, sicurezza a bordo e assistenza alla guida
Come tutte le ultime generazioni di autovetture Kia, la nuova Soul è dotata di svariate tecnologie di sicurezza attiva e passiva, a iniziare dal sistema di 6 airbag che tutela l’incolumità di conducente e passeggeri. L’ESC (Electronic Stability Control) è una funzione di sicurezza attiva che offre una frenata e un controllo della coppia motore ottimizzati attraverso il monitoraggio individuale della velocità delle ruote, dell’angolo di sterzata e della perdita di trazione. Le ruote maggiorate montano solidi freni a disco da 16 pollici energici nell’aspetto e nelle prestazioni. Dalla sicurezza a bordo all’assistenza alla guida di Kia e-Soul il passo è breve.
Il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici segnala l’insufficiente pressione di gonfiaggio con un’apposita spia sul quadro strumenti. Il sistema VSM (Vehicle Stability Management) regola la forza di frenata, la coppia del motore e la coppia di sterzo per migliorare la stabilità del veicolo in curva o in fase di decelerazione, specialmente su superfici bagnate, sdrucciolevoli e accidentate. Il sistema Hill-start Assist Control di Kia e-Soul impedisce l’arretramento del veicolo durante le partenze in salita. Infine, il sistema Smart Parking Assist System è progettato per aiutare il conducente nelle manovre nei parcheggi in linea e a spina di pesce oltre che in retromarcia. Dopo aver rilevato un parcheggio idoneo, sterza e valuta la distanza rispetto alle vetture circostanti: il conducente di Kia e-Soul non deve fare altro che regolare la velocità e cambiare marcia di conseguenza.