Renault City K-ZE è il nome del suv elettrico economico per la città che verrà presentato al Salone di Shangai dal 16 al 25 aprile, dando l’occasione agli appassionati e agli addetti ai lavori di scoprire il suv elettrico dal prezzo molto interessante.
City K-ZE: come sarà il suv elettrico economico
La Renault City K-ZE, suv 100% elettrico per la città, verrà costruito in Cina grazie alla joint venture tra Renault, Dongfeng e Nissan e sarà inizialmente commercializzato solo nel paese di produzione, ma l’obiettivo di Renault, in linea con quello di un mercato sempre più attento al processo di elettrificazione, è quello di lanciare l’auto anche nel mercato europeo.
Renault City K-ZE sarà un suv elettrico economico concepito per la circolazione nei centri urbani. L’auto, costruita sulla piattaforma modulare CMFA, appositamente strutturata per la costruzione di auto completamente elettriche, sarà a trazione anteriore e a 5 porte mentre la batteria sarà posizionata sotto i sedili.
Nonostante non siano stati ancora comunicati i dettagli relativi alla potenza della batteria, Renault ha lasciato intendere che il nuovo suv elettrico per la città sarà concepito per garantire una mobilità a zero emissioni di 250 km nel ciclo NEDC il che vuol dire un’autonomia di 190 km nel nuovo ciclo WLTP ufficialmente in vigore da settembre dell’anno scorso.
Per quel che riguarda gli equipaggiamenti di serie che saranno presenti su Renault City K-ZE, molta attenzione è stata dedicata alle dotazioni relative all’infotaiment, al sistema di navigazione e agli aiuti alla guida come i sensori di parcheggio posteriori e la retrocamera supportati dalla tecnologia ADAS.
La Renault City K-ZE sta riscuotendo molta curiosità per il prezzo a cui verrà lanciata sul mercato che sarà di circa 9.000 euro, sicuramente un prezzo molto interessante considerando gli attuali prezzi delle auto totalmente elettriche presenti ad oggi sul mercato.
L’obiettivo di Renault è quello, infatti, di offrire ad un pubblico molto ampio la possibilità di acquistare un suv elettrico per la città a zero emissioni, dando concretezza alla sempre più stringente necessità di riduzione dell’inquinamento ambientale.