Toyota, flotte aziendali uno degli obiettivi fondamentali del 2019

Il costruttore ha iniziato a sviluppare prototipi di vetture ibride oltre 50 anni fa

Toyota ha deciso: ci sarà sempre più spazio per le flotte aziendali nelle strategie aziendali di crescita. E lo farà proponendo sia vetture alimentate con i tradizionali motori a diesel e benzina e sia auto ibride. Le intenzioni vanno di pari passo con quanto visto con il marchio di lusso Lexus. Su tutti valga l’esempio del nuovo Lexus UX Hybrid: elegante e robusto, potente ed efficiente, con tecnologia Self-Charging Hybrid senza prese di ricarica.

A conti fatti, Toyota ha iniziato a sviluppare prototipi di vetture ibride oltre 50 anni fa e oggi è un punto di riferimento per questa tecnologia. Dal lancio della prima Toyota Prius sono state vendute oltre 12 milioni di auto ibride nel mondo. Con Lexus guarda al settore premium con una gamma di prodotto completamente hybrid.

Toyota, più spazio per le flotte aziendali

Tra i modelli su cui Toyota scommetterà con maggiore convinzione c’è Corolla. Con una gamma hybrid completa e sviluppata sulla piattaforma Toyota New Global Architecture, la vettura di segmento C propone una guida vivace, declinata nelle versioni Hatchback, sportiva, dinamica e compatta oppure agile e versatile Touring Sports. Come spiegato dalla casa automobilistica nipponica, l’ibrido è la tecnologia di oggi perché permette la libera circolazione in città grazie alle agevolazioni riservate alla tecnologia Full Hybrid.

La guida con motore elettrico è sempre silenziosa, confortevole e pratica perché senza prese di ricarica. La scelta è tra il motore 1.8 Hybrid per una guida fluida e rilassata e il 2.0 Hybrid con accelerazione brillante e una maggiore dinamica di guida.

Non solo Toyota Corolla, anche Toyota Rav4

Basate sulla piattaforma Toyota New Global Architecture, entrambe le motorizzazioni puntano a garantire piacere di guida e comfort, potenza e sicurezza. Massimiliano Loconzolo, fleet and used senior manager di Toyota Italia rivela anche l’intenzione di presidiare l’alto di gamma perché il mainstream va verso altre motorizzazioni per ottenere determinati cost savings. La strategia rimane dalla fascia dirigenziale in su, anche con Rav da 2500 di cilindrata.

Grazie alla tecnologia Full Hybrid Electric a bordo del suv Toyota, l’automobilista porta con sé i vantaggi di un motore elettrico senza prese di ricarica, come la guida silenziosa e la maggiore efficienza, uniti alle alte prestazioni di un motore termico benzina di ultima generazione. I due motori di Toyota Rav4 lavorano da soli o in sinergia per erogare una potenza massima fino a 222 CV.

Articolo precedenteSuv economici, un confronto per la scelta migliore
Prossimo articoloIncentivi 2019 in ritardo e bloccati. Per ora, sconti e promozioni solo attraverso due modi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here